Ennesima falla in Internet Explorer 8

Pare che sia nota fin dal 2008, ma nessuno si è mai preoccupato di correggerla. Microsoft tace.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2010]

msb

Secondo un esperto in sicurezza ed ex dipendente Microsoft, c'è una falla in Internet Explorer 8 nota sin dal 2008 ma nessuno si è curato di correggerla.

Ancora una volta Microsoft è sospettata di conoscere i difetti del proprio software e di ometterne la correzione; è una scelta che non solo continua a compromettere sempre più l'immagine del colosso di Redmond, ma può provocare seri danni, come ad esempio l'exploit dell'Explorer 6 che aveva permesso nel recente passato di attaccare alcune importanti industrie americane tra cui Google.

Del resto, Microsoft è certo in buona compagnia, perché anche Novell e Symantec sarebbero sulla lista nera dei produttori di software che non si curano di eliminare i difetti di quanto vendono e si fanno pagare profumatamente; e spesso i ricercatori di malware sono costretti a pubblicare i risultati delle proprie indagini dopo aver invano allertato le software house interessate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Spiacente di contraddirti, ma i cretini/utonti sono in crescita. Tu non hai il polso vero della situazione. Prova a stare qualche giorno a contatto con il bolso pubblico, quello che compra negli iper e nemmeno conosce la differenza fra gli antivirus e poi vedi.... Leggi tutto
9-9-2010 09:53

Al mio paese si dice " Testa che non parla si chiama cucuzza" se Microsoft è contenta della sua strategia di mercato sono fatti suoi ma questa sua forma di autolesionismo non so quanto ancora possa durare... oramai le persone sono molto più " informatizzate " ragion per cui siamo liberi di scegliere qualsiasi altra... Leggi tutto
8-9-2010 13:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2047 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics