La Primula Rossa Julian Assange colpirà ancora

Il fondatore di Wikileaks annuncia clamorose rivelazioni: almeno la metà dei documenti in suo possesso riguarda il settore privato, da BP alle grandi banche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-12-2010]

Julian Assange Wikileaks

Lo scorso 29 novembre il fondatore e per ora unico portavoce di Wikileaks - Julian Assange - ha concesso nella sede londinese di Forbes, nota rivista statunitense di economia e finanza, una lunga intervista in cui ha affermato di essere in possesso di una notevolissima quantità di documenti "classificati".

Assange ha spiegato che il successo di Wikileaks è aumentato in modo esponenziale in ragione del clamore suscitato dalla pubblicazione dei dati ricevuti e che allo stesso modo si sono moltiplicate le "gole profonde" disposte a raccontare quel che sanno.

Oggi come oggi, ha spiegato ancora Assange, circa il 50% dei documenti riguarda imprese private, istituti di credito in particolare. Tali documenti vedranno la luce all'inizio del prossimo anno.

"Proporrò per esempio la visione di una grande banca americana" ha spiegato Assange - "e mi auguro che rivelare i comportamenti tenuti dal mamagement degli istituti di credito darà il via ad una serie di inchieste da parte degli organi di controllo e della magistratura e stimolerà le necessarie riforme".

Stimolato a dire di più, il fondatore di Wikileaks ha spiegato di possedere una quantità di documentazione a proposito di BP, dell'industria farmaceutica, del settore finanziario e IT, tra cui un clamoroso "affaire" di spionaggio industriale.

Mettendo infine la mani avanti, Assange afferma che la gran mole dei file in suo possesso non ne ha sinora pernesso la verifica completa, avanzando in particolare riserve su quanto concerne la BP, azienda colpevole, come tutti ricordano, del peggior inquinamento ambientale dei tempi moderni.

Se queste sono le premesse ben si comprendono le preoccupazioni dei governanti, perché l'eventuale crisi di sfiducia nel sistema bancario dei Paesi ad economia avanzata porterebbe inevitabilmente ad un tracollo delle borse di portata non stimabile, dal momento che manca qualsiasi precedente di riferimento.

Ancor meglio si comprende come così poca pubblicità sia stata data all'arresto negli scorsi mesi di un militare USA addetto alla sicurezza, il quale avrebbe avuto accesso alle informazioni riservate e che spensieratamente ne avrebbe iniziata la distribuzione.

A questo punto pare legittimo il sospetto sul vero perché Assage sia da tempo sparito nel nulla, benché ricercato dall'Interpol e inseguito da diversi mandati di cattura internazionali.

A prescindere dalle indubbie connivenze (ci sarebbe chi lo vuole imboscato in Colombia tra i "narcos") farsi trovare oggi da chiunque lo ricerchi potrebbe essere per lui ancor più pericoloso che continuare una fuga dall'esito incerto e sicuramente costosa.

Almeno finché non gli riesca di sotterrare la sua pentola piena di monete d'oro ai piedi di un arcobaleno così fuori mano che renderne impossibile il ritrovamento, a lui ma anche ai suoi inseguitori, destinati a restare con questa spada di Damocle sospesa sulla testa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Se lavora e vive con Bin Laden può dormire sonni tranquilli... Trovare Bin Laden significherebbe perdere la scusa (montata per altro) per lucrare sullo sterminio delle popolazioni del sud del mondo e per schiavizzare l'Occidente in nome della sicurezza. Tutti sono a conoscenza di queste porcate. Wikileaks serve perché non ci... Leggi tutto
2-12-2010 11:07

Non sono d'accordo. Innanzitutto chiediamoci perchè molte persone, governi e istituzioni (compresi molti utenti di questo forum) si accorgono dell'esistenza di WikiLeaks solo ora (esiste dal 2006). In secondo luogo non credo che affermazioni di tal calibro non influenzino le borse e non tanto perchè governi e banche perderebbero fiducia... Leggi tutto
1-12-2010 22:54

E che ci fa? Vorrei sbagliarmi, ma per me è un morto che cammina... Leggi tutto
1-12-2010 17:16

Corretto. La prima domanda da porci (!) e': "Per chi lavora questo signore?" :roll: Leggi tutto
1-12-2010 16:45

{sirio}
Non ho certo bisogno di Wikileaks per capire che chi tratta soldi dalla mattina alla sera può avere le mani sporche, talvolta anche di sangue... Credo quindi che il sapere delle sporcaccionate di governi, banche e grandi aziende non stupirà nessuno, specialmente dopo l'"allenamento" degli ultimi anni, e non farà tracollare... Leggi tutto
1-12-2010 13:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4417 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics