Scandali e trasparenza nelle Tlc italiane

Ormai sappiamo tutto della crisi di Vivendi, dello scandalo WorldCom, delle misure decise da Bush per prevenire nuovi scandali e conseguenti dissesti. Non tutti sanno, probabilmente, a che punto stanno alcune inchieste giudiziarie che riguardano protagonisti e vicende delle telecomunicazioni italiane.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-07-2002]

Ormai gli italiani sanno moltissimo, se non tutto, delle vicende di scarsa moralità alla base dello scandalo WorldCom; sembrerebbe invece che i riflettori dell'attenzione dei media si siano spenti su alcune vicende giudiziario-finanziarie che ci riguardano più da vicino e, in particolare, riguardano il mondo delle telecomunicazioni.

Per esempio l'estate scorsa, prima che Colaninno passasse la mano a Tronchetti Provera, nel controllo di telecom Italia, era scoppiato lo scandalo Seat-Telecom Italia. Colaninno e il suo socio Gnutti, con l'ex amministratore delegato di Seat, Lorenzo Pelliccioli, erano stati messi sotto inchiesta per aver ipervalutato il valore delle attività Tin.it; questa era stata fusa con Seat, ricevendo un vantaggio dalla vendita di azioni Seat, di loro proprietà, che avevano aumentato fortemente il loro valore, a seguito della fusione, e che adesso valgono una cifra ridicola rispetto ai valori raggiunti in quei giorni.

Prima ancora, l'acquisto della maggioranza delle azioni di Seat da parte di Telecom Italia aveva sollevato obiezioni rispetto a un conflitto di interesse tra i principali azionisti Telecom Italia e gli azionisti Seat, che coincidevano nelle stesse persone.

Conflitto di interessi, scarsa attenzione al reale valore delle aziende da parte del management e delle società di certificazione che devono esercitare il controllo, danni ingenti ai piccoli azionisti e forti stock option per i manager: una situazione che, se fosse vera, ricorderebbe molto quelle americane di cui si parla tanto in questi giorni. La magistratura deve fare chiarezza e dissipare ombre, dare sicurezza ai mercati, sanzionare eventuali comportamenti dolosi e illegali, qualora ce ne siano.

A che punto è questa inchiesta giudiziaria sul caso Telecom-Seat che, si dice, abbia costretto alla vendita Colaninno & Co. che, oggi, si dichiara interessato ad entrare in Wind?

Sono domande che l'opinione pubblica italiana non si pone, distratta da tanti argomenti, ma che invece è giusto continuare a porsi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3774 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics