Violato il sito di Sony Ericsson

Un attacco colpisce la filiale canadese della joint venture. Sottratti i dati di 2.000 utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2011]

Non conoscono sosta gli attacchi alle aziende legate a Sony: a cadere questa volta è stata la filiale canadese di Sony Ericsson.

Dopo gli utenti di Sony BMG Grecia ora sono i possessori canadesi di smartphone Sony Ericsson a doversi preoccupare.

Il sito dell'azienda è stato violato e i pirati hanno sottratto indirizzi e-mail e password, ma non eventuali dati relativi alle carte di credito.

I dati, rubati e poi pubblicati online, sono relativi a oltre 2.000 utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Questo mi sembra proprio spam! :shock: Leggi tutto
6-6-2011 02:14

{Elisabetta}
Ottima segnalazione! A tal proposito Symantec sta promuovendo un'iniziativa divulgativa e totalmente gratuita sulla strategia vincente per proteggere, gestire e garantire i dati, ovunque siano in ambiente Cloud, mobile e virtual. Scopri l'agenda e iscriviti su http://bit.ly/lhGEQ6
3-6-2011 15:39

Chi semina vento... :roll:
3-6-2011 03:35

Ormai Sony è terreno fertile per violazioni di ogni tipo: a questo punto è lecito domandarsi se siano mai state approntate misure a tutela dei dati dei clienti, tanta è la facilità con cui cade qualunque azienda del colosso nipponico... :shock:
1-6-2011 12:17

Appunto, spero che sony abbia invalidato gli account. Leggi tutto
27-5-2011 02:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A inizio millennio per lavorare nella new economy bisognava trasferirsi nelle grandi città, soprattutto Milano. Oggi la banda larga si è diffusa, ci sono nuove piattaforme di collaborazione ed è cambiato l'approccio al lavoro. Alla luce di questo...
Abito in una grande città e qui rimarrò.
Abito in una grande città ma sto valutando di trasferirmi in provincia.
Abito in provincia e non mi sposterò di certo.
Abito in provincia ma sto valutando di trasferirmi in una grande città.
Abitavo in una grande città ma mi sono trasferito in provincia.
Abitavo in provincia ma mi sono trasferito in una grande città.
Città o provincia non fa grande differenza, ma mi sono trasferito (o sto valutando di trasferirmi) all'estero.

Mostra i risultati (1699 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics