Vatican Wars, il Papa si elegge su Facebook

Nell'ultimo gioco del social netwok Templari e Crociati si sfidano per eleggere un papa conservatore o liberale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2011]

Vatican Wars Facebook Templari Crociati papa

Templari e Crociati si sfidano online per eleggere un papa conservatore - per i primi - o liberale - per i secondi.

Non è la sintesi dell'ultimo libro di Dan Brown ma l'ultimo gioco creato per Facebook: Vatican Wars.

Creato da SGR Games - società che prende il nome da San Genesio di Roma - richiede ai giocatori di scegliere una fazione (Templari o Crociati, appunto) e quindi fare carriera compiendo varie missioni (sul modello di Mafia Wars) basate sul calendario liturgico, i santi del giorno e le letture evangeliche.

In questo modo può diventare cardinale e quindi avere la possibilità di essere eletto nel prossimo conclave, che si terrà tra 20 giorni.

Templari e Crociati nel gioco si scontrano su alcuni temi delicati come l'aborto, il controllo delle nascite, l'ordinazione delle donne, i matrimoni omosessuali e il celibato dei sacerdoti.

Il fondatore di SGR Games, Cheyenne Ehrlich, ha spiegato che prima di realizzare il gioco sono stati condotti diversi sondaggi tra i cattolici, che hanno accolto bene la proposta: «Siamo rimasti sorpresi di scoprire che l'80% dei cattolici intervistati ha sostenuto la creazione di un gioco dove poter discutere di questi argomenti».

Nell'attesa che venga eletto il primo Papa di Facebook, ci si può fare un'idea su Vatican Wars guardando il tutorial che riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1901 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics