Vodafone spamma in Irlanda

Spacciandolo sotto l'accattivante forma di un concorso, Vodafone ha chiesto agli utenti di comunicare l'indirizzo email di altri amici, a cui successivamente sono state inviate informazioni pubblicitarie.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-10-2002]

Gli utenti di Vodafone in Irlanda hanno accusato la società di inviare dei fastidiosi messaggi di spam sui computer di amici e parenti. Tutto sarebbe iniziato da un concorso che è stato proposto ad alcuni utenti. Il premio era una vacanza sugli sci del valore di 3.000 euro: per ottenerlo occorreva inviare gli indirizzi di posta elettronica di tre amici, che sarebbero stati i compagni di viaggio se l'utente avesse vinto.

A un certo punto gli utenti hanno cominciato a denunciare il fatto che non solo loro stessi ricevevano fastidiose e-mail, ma lo stesso accadeva anche gli amici dei quali avevano fornito l'indirizzo elettronico. Per l'esattezza i conoscenti ricevevano mail che reclamizzavano la Vodafone e che sembravano provenire dall'amico che aveva partecipato al concorso. "Sembrava proprio di lavorare per Vodafone" ha asserito uno degli sventurati.

Un portavoce della Vodafone ha invece dichiarato che le mail erano state inviate al solo scopo di notificare l'avvenuta iscrizione al concorso e che proponevano in realtà uno solo dei servizi della società. Sempre secondo Vodafone, gli indirizzi reperiti non sarebbero stati utilizzati allo scopo di diffusione di altro materiale promozionale.

Comunque stiano i fatti, la tendenza generale sembra essere di voler prendere in giro gli utenti abusando continuamente della loro pazienza. Un dieci e lode alla fantasia degli uomini di marketing che per far conoscere e vendere i prodotti/servizi della propria azienda sfoderano sempre una creatività da manuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (213 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics