Facebook fermato dalla Cina

Le autorità cinesi non vogliono il social network, e Zuckerberg decide di rinunciare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-11-2011]

facebook cina

Facebook non ha alcuna fretta di sbarcare in Cina: a dichiararlo è stato Mark Zuckerberg, che del social network è fondatore e CEO, durante un'intervista.

I problemi che Facebook dovrebbe affrontare per un eventuale approdo sul suolo cinese sono gli stessi che hanno già messo in difficoltà le altre aziende che hanno tentato di operare laggiù: si riassumono nel dover sottostare a molti limiti e, in sostanza, alla censura.

Dato che però attualmente «c'è ancora ampio spazio per crescere altrove», Zuckerberg ha deciso che la questione Cina può essere rimandata, seppure non indefinitamente. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, Google+ avrà successo? Soppianterà Facebook?
Google+ non avrà successo. Ma comunque lo userò più di Facebook. - 10.3%
Google+ avrà successo. Ma preferisco Facebook. - 12.0%
Google+ non avrà successo. Pertanto rimango su Facebook. - 20.7%
Google+ avrà successo. "Mi piace" più di Facebook. - 19.2%
Non frequento i social network. - 37.8%
  Voti totali: 2546
 
Leggi i commenti (10)
Come ha infatti precisato Sheryl Sandberg, direttore operativo, «se la nostra missione è quella di collegare il mondo, non è possibile collegare il mondo e non la Cina».

Dopotutto - spiega ancora il direttore - «la scelta è del governo cinese: noi non siamo disponibili perché loro hanno deciso che non dobbiamo essere disponibili per il pubblico cinese».

Per il momento, comunque, Facebook è occupata a consolidare il proprio impero e a espandersi in Paesi meno "difficili" senza peraltro farsi impensierire troppo da Google+ che, a detta di Zuckerberg, altro non è che «una piccola versione di Facebook».

Tra gli obiettivi fissati per il 2012 pare che ci sia poi l'approdo in Borsa, sul quale però la società preferisce non sbilanciarsi troppo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3794 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics