Mandrake Linux, risolta vulnerabilità in KGhostView

Due buffer overflow rendono vulnerabile KGhostView, popolare utility per la visualizzazione di files in formato PostScript e PDF: MandrakeSoft annuncia la disponibilità delle patch per tutte le versioni coinvolte. Senza troppa fretta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-10-2002]

MandrakeSoft ha annunciato su SecurityFocus la disponibilità delle patch relative a due buffer overflow che rendono il programma KGhostView vulnerabile: l'attacco può essere effettuato tramite files PostScript o PDF con particolari caratteristiche e consente all'attaccante di eseguire codice arbitrario sul computer vittima, con i privilegi dell'utente che esegue KGhostView.

Vale la pena di evidenziare che KGhostView non è una componente del sistema Linux in sé, ma fa parte dell'ambiente grafico KDE, la più diffusa tra le numerose interfacce grafiche disponibili per il Pinguino. Il problema affligge le distribuzioni Mandrake 8.1 e 8.2, nonché la neonata 9.0; tuttavia è stato eliminato nella versione 3.0.4 di KDE: l'upgrade dell'ambiente grafico mette al riparo da possibili attacchi. Le patch di MandrakeSoft (elencate dettagliatamente nell'articolo citato) sono specifiche per i pacchetti di utilità grafiche, contenenti KGhostView, facenti parte delle distribuzioni: chi non desidera installare l'ultima versione di KDE può eliminare la vulnerabilita con il semplice upgrade del programma. Inoltre, le macchine su cui KDE non è installato sono comunque al sicuro.

La vulnerabilità in questione è nota dalla fine di settembre: impossibile non rilevare che quattro settimane per sviluppare e pubblicare la patch ad una falla critica sono decisamente troppe.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3119 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics