Bug in Windows Phone 7.5, un SMS ti blocca il telefono

Basta un SMS e lo smartphone si riavvia, bloccando l'applicazione di messaggistica



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2011]

windows phone 7 bug sms

Povera Microsoft: non fa in tempo a parlare male di qualcuno (nella fattispecie, Android) che subito salta fuori un bug decisamente imbarazzante in un suo prodotto.

Nel mirino c'è Windows Phone 7.5 (ma la falla pare presente anche in build precedenti) e il problema consiste nel fatto che un SMS contenente una specifica serie di caratteri è in grado di far riavviare uno smartphone equipaggiato con il sistema di Microsoft.

Dopo il riavvio, il Windows Phone riprende a funzionare, ma il sistema di messaggistica non funziona più; per tornare alla normalità è necessario un hard reset.

Ciò significa che lo smartphone torna funzionante, lucido e scintillante come nel momento in cui è uscito dalla scatola: dunque anche privo di dati, applicazioni e personalizzazioni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Che cos'è più rivoluzionario, tra questi... qualcosa-book?
Chromebook
Ebook
Facebook
Macbook
Netbook
Notebook
Playbook
Ultrabook

Mostra i risultati (2433 voti)
Leggi i commenti (3)
Poi arriva un altro SMS malevolo, i guai ricominciano.

Il bug ha anche degli effetti collaterali: un amico inserito tra i live tile diventa una sorta di bomba a orologeria, poiché se questo amico pubblica la stringa incriminata su Facebook o su Windows Live Messenger il telefono si blocca.

Chi è particolarmente veloce può tentare di rimuovere il tile nel breve lasso di tempo tra il completamento riavvio del sistema e il blocco dello stesso, mentre i contenuti dei live tile vengono caricati.

Microsoft è cosciente del problema e sta lavorando per risolverlo; speriamo che gli sviluppatori ci mettano poco, o le speranze di riacquistare terreno sui concorrenti subiranno un brusco tracollo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 9)

Devo dire che M$ proprio non perde occasione per fare figure di :toilet:, comunque questo bug è proprio in perfetto stile M$. Non credo certo che questa ennesima figuraccia contribuirà ad erodere quote di mercato al 53 %[/url] del "vulnerabile " Android... anzi penso che gli toccherà di... Leggi tutto
18-12-2011 16:22

Certo che non si smentiscono mai, ma proprio mai! Escono sul mercato con una versione beta a pagamento, tutte le volte. Lo hanno sempre fatto (anche se nel caso di Windows 95 secondo me era una versione alfa). Ci fanno pagare il debugging del loro software con il nostro tempo ed i nostri soldi.
17-12-2011 15:33

Ho un windows phone da un paio di mesi, all'inizio ero tutto contento, l'interfaccia mi sembrava una figata, molto futuristico, innovativo. Ora invece m'è venuto a noia, questi quadrettini sono sempre uguali.
17-12-2011 14:32

In realtà sarebbe una feature di sicurezza appositamente studiata da M$ in linea con i propri principi su quel tipo di problematiche (ovvero: la sicurezza richiede che i meccanismi non siano sicuri ma semplicemente oscuri :lol: ). Purtroppo qualche pirata spione non si è attenuto agli accordi di non-disclosure ed ha rivelato il segreto.... Leggi tutto
17-12-2011 10:39

la stringa (fortunatamente :P) non è nota. Indiscrezioni dicono che sia un bug di WPF/Silverlight, e che sia una stringa XAML che riesca a far crashare anche visual studio 2010 e diversi altri programmi per windows :) Leggi tutto
17-12-2011 09:48

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1712 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics