Samsung prepara il Galaxy Tab in alta definizione

Due nuovi modelli debutteranno al Mobile World Congress. Galaxy S III atteso entro la prima metà del 2012.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2012]

Samsung Galaxy Tab P3100 P5100

Con l'inizio di febbraio è partito anche il conto alla rovescia per l'edizione 2012 del Mobile World Congress di Barcellona (che si terrà alla fine del mese) e già appaiono le indiscrezioni sui prodotti che saranno presentati.

La coreana Samsung sarà uno dei protagonisti dell'evento spagnolo, e certamente presenterà la nuova incarnazione del tablet Galaxy Tab.

Anzi, a quanto è dato sapere finora, saranno due le versioni che Samsung svelerà a Barcellona, identificate dalle sigle GT-P3100 e GT-P5100 (dove GT sta per Galaxy Tab e P è la lettera che identifica i tablet).

La loro esistenza è stata confermata dall'ottenuta certificazione Wi-Fi, pubblicata sul sito della Wi-Fi Alliance, mentre sulle specifiche hardware le notizie sono un po' meno sicure.

Stando a quanto rivelato da fonti interne all'azienda, però, i nuovi Galaxy Tab saranno dotati di processori a 2 GHz e monteranno display con una risoluzione di ben 2560x1600 pixel.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1064 voti)
Leggi i commenti (2)

Quest'ultima informazione però contrasta con le informazioni pubblicate sul sito della Wi-Fi Alliance, dove viene indicata una risoluzione di soli 1024x600 pixel.

È tuttavia possibile che lo schermo ad alta risoluzione sia soltanto quello del GT-P5100, del quale si vocifera che possa montare un display con diagonale da 11,6 pollici.

Samsung ha inoltre dichiarato che lo smartphone Galaxy S III non sarà presentato al Mobile World Congress ma in un evento a sé, entro la prima metà del 2012.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4158 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics