Blueseed, la prima community tecnologica offshore

Ormeggiata al largo della Silicon Valley, offrirà asilo (a pagamento) ai talenti tecnologici di tutto il mondo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2012]

blueseed

Aspira a diventare «il Googleplex del mare» Blueseed, la piattaforma galleggiante che dovrebbe sorgere al largo della costa californiana nella seconda metà del prossimo anno.

L'obiettivo è creare un luogo dove ospitare talenti legati alla tecnologia da tutto il mondo per dare vita a realtà imprenditoriali e nuove tecnologie.

La decisione di creare questo spazio su una piattaforma marina anziché nella relativamente vicina e più tradizionale Silicon Valley deriva dalla volontà di potersi sottrarre alle leggi statunitensi, operando in acque internazionali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1505 voti)
Leggi i commenti (4)
Al momento, Blueseed è ancora allo stadio di progetto: i suoi ideatori stanno cercando una nave adatta, ma credono di poter offrire alloggio per cifre che partiranno da 1.200 dollari al mese per persona (per fare un confronto, l'affitto per uno studio a San Francisco a ottobre 2011 costava 1.750 dollari al mese).

A ogni residente sarà richiesto inoltre di depositare anche una somma sufficiente per coprire i costi di trasporto sulla terraferma in caso di necessità, e che sarà restituita, qualora non venga utilizzata, al momento di lasciare Blueseed.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Cadranno anche loro. La crisi globale sistemica non li risparmierà.
22-6-2012 15:00

Credo che l'idea sia venuta dalla vita di Ron Hubbard, padre-padrone di Scientology, che ad un certo punto della sua esistenza, "perseguitato" dallo Fbi si rifugiò sulla "Flagship Apollo” con lo stesso principio di sfuggire alla giurisdizione ... però non gli andò bene, gli venne un infarto e dovette sbarcare ... link PS.... Leggi tutto
28-5-2012 11:27

{utente anonimo}
Ma perché scappare dalle leggi? Hanno in mente qualcosa di illegale?
28-5-2012 11:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1812 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics