Canada, il governo vuole riempire tutti gli aeroporti di microfoni

Il governo registrerà le conversazioni dei passeggeri per sventare le organizzazioni criminali infiltrate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-06-2012]

aeroporti canada microfoni teelcamere

Stanno spuntando come funghi, negli aeroporti canadesi, attrezzature composte da videocamere in alta definizione e microfono in grado di registrare le conversazioni a distanza.

L'installazione di questi apparecchi sarebbe già avvenuta in alcuni scali - anche se non è dato sapere quali - ed è portata avanti dalla Canada Border Services Agency, l'agenzia governativa che si occupa di sorvegliare le frontiere.

I motivi per cui il governo canadese sta portando avanti questa iniziativa non sono stati esplicitati con chiarezza, ma pare sianlo legati a un rapporto del 2008 in cui si annunciava che nei più importanti aeroporti canadesi sono attivi almeno 58 organizzazioni criminali.

I membri di questi gruppi si muovono negli scali contattando il personale per corromperlo o infiltrando tra gli addetti persone di fiducia che li aiutino nel traffico di narcotici o nel contrabbando.

I vari sindacati dei dipendenti degli aeroporti si sono già detti preoccupati per la possibilità che questi sistemi vengano utilizzati per registrare le conversazioni che avvengono sul lavoro, e magari inserite nei fascicoli personali di ognuno.

Al momento, comunque, secondo quanto ha dichiarato una portavoce della CBSA gli impianti microfonici non sono attivi: lo saranno soltanto tra qualche tempo.

Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2782 voti)
Leggi i commenti (11)

C'è anche la possibilità che tutta questa attività sia figlia del Customs Act, una legge del 2009 che prevede la creazione, all'interno degli aeroporti, «aree controllate» e conferisce agli agenti in servizio poteri estesi per interrogare e perquisire i passeggeri all'interno di queste aree.

Pare vi sia, infine, un problema "tecnico". Ogni agenzia governativa che apporti modifiche importanti al modo in cui vengono raccolti dati personali (e l'installazione di microfoni e telecamere è decisamente una di queste modifiche) deve presentare all'Ufficio del Commissario per la Privacy un rapporto in cui spiega rischi, benefici, modalità di raccolta dei dati e quant'altro serva a tutelare la riservatezza di cittadini e ospiti.

«Se la CBSA avesse intenzione di introdurre un monitoraggio audio-video, il nostro ufficio avrebbe dovuto ricevere una valutazione completa d'impatto sulla privacy, che avremmo esaminato per fornire raccomandazioni (non vincolanti) su come proteggere la privacy» ha dichiarato la portavoce del Commissario Valerie Lawton.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Ma, allora... Montecitorio è un aeroporto canadese? :-k Se lo sistemano lì dentro il sistema di video-audiosorveglianza? :khappy: Leggi tutto
24-6-2012 11:54

errata corrige, PEDOPORNOSATANTERRORISTI :-D Mauro Leggi tutto
19-6-2012 01:55

Non si parla di terrorismo ma di organizzazioni criminali. Chiediamoci ora dove stanno queste "organizzazioni criminali"! Dove stanno? :-k Negli aeroporti canadesi!! :evvai:
18-6-2012 18:17

Quando scattano queste misure e' segno che il terrorismo ha gia' vinto. Ora chiediamoci dove stanno questi "terroristi"...
18-6-2012 16:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1426 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics