Occhiali a realtà aumentata per ipovedenti

Analizzano l'ambiente circostante ed evidenziano gli ostacoli, permettendo a chi li indossa di muoversi con sicurezza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-06-2012]

occhiali realtà aumentata ipovedenti

Mentre Google lavora al Project Glass - gli occhiali a realtà aumentata - all'Università Carlo III di Madrid stanno seguendo un progetto per certi versi analogo, ma destinato a chi ha difficoltà di visione.

Per ora si tratta soltanto di un prototipo, ma già funzionante: si tratta di un paio di occhiali particolari - dotati di due telecamere e collegati a un piccolo computer - che, sfruttando un software apposito, analizzano l'ambiente circostante ed evidenziano gli ostacoli in cui può incorrere chi li indossa.

Tali ostacoli vengono poi colorati in maniera diversa a seconda della distanza, e in questo modo chi soffre di problemi alla vista può muoversi ugualmente con sicurezza, recuperando il campo visivo di una persona sana.

L'obiettivo finale è produrre occhiali che non diano alcun fastidio quando indossati e la cui elettronica sia abbastanza piccola da poter essere tenuta tranquillamente in tasca.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3038 voti)
Leggi i commenti (19)

Nel frattempo, il prototipo sta venendo testato dall'Istituto di Oftalmologia Applicata dell'Università di Valladolid, in modo da poter raccogliere nuovi dati e migliorare il prodotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

E questo per me è un grande vanto, grazie.
26-6-2012 09:57

@Blind (nomen omen): lo faccio per dare il cattivo esempio.. ma tu hai superato il maestro.. :wink:
25-6-2012 17:40

Se fossi non vedente non potresti leggere il mio commento... comunque mi spiace rovinare le vostre fantasie ma i disabili come chiunque altro si impigriscono e si abituano alle tecnologie. E questo fa sì che non sviluppino capacità che sarebbero molto utili. Tutti noi potremmo essere eccellenti corridori o essere snelli e in buona salute... Leggi tutto
25-6-2012 17:12

Io punterei all'allenamento del cervello prima di postare.. :what: Leggi tutto
25-6-2012 16:50

"Impigrire il non vedente"? Se fossi un non vedente ti prenderei a mazzate ;)
25-6-2012 10:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Le proteste che hanno spinto Google a sospendere Street View in alcuni Paesi...
sono giuste: occorrono limiti più seri per salvaguardare la privacy.
sono ingiuste: Street View non danneggia affatto la privacy.

Mostra i risultati (2740 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics