Samsung perde contro Apple

L'azienda coreana ovrà pagare oltre un miliardo di dollari al colosso di Cupertino.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-08-2012]

apple samsung

La più contenuta causa in Corea si era appena conclusa con un sostanziale pareggio; intanto in America la ben più importante disputa legale che ancora una volta vedeva contro Apple e Samsung arrivava al termine.

Dopo tre giorni di camera di consiglio, i giurati californiani hanno ritenuto Samsung colpevole di aver violato tre brevetti della Mela morsicata oltre che di aver copiato il design dei suoi prodotti: la sanzione comminata è di 1,05 miliardi di dollari che l'azienda coreana dovrà pagare a Apple.

I brevetti infranti sono il bounce-back, che permette di tornare indietro nell'interfaccia; l'oramai famoso pinch to zoom, che permette di zoomare allargando due dita appoggiate sul display; infine il tap to zoom, che permette di ingrandire con un semplice tocco.

Inoltre secondo la Giuria, Samsung avrebbe copiato anche il design dei prodotti Apple, dagli angoli arrotondati dei propri terminali alla disposizione della griglia delle icone, sino alla forma e alla protezione dell'altoparlante.

In attesa di sapere se ai prodotti colpevoli di plagio sarà vietata la vendita sul suolo americano, una piccola vittoria per Samsung è la decisione che il suo Galaxy Tab non è copiato dall'iPad.

Sondaggio
Qual è il genere di applicazioni che utilizzi di più sul tuo smartphone (o sul tuo tablet)?
Calendari
Giochi
Grafica
Informazioni
Internet (accesso, condivisione, ecc.)
Messaggistica
Social network
Utilità (viaggi, cucina, ecc.)

Mostra i risultati (2161 voti)
Leggi i commenti (8)

Naturalmente soddisfatta Apple che, cifra a parte, esce vincitrice da un'importante causa che può aprirle le strade per ulteriori azioni giudiziarie contro altre case e contro il mondo Android che Steve Jobs indicò come un prodotto copiato.

Dal canto suo Samsung, lamentando il fatto che Apple non dovrebbe poter vantare il monopolio su prodotti dalla semplice forma rettangolare con angoli arrotondati, ha già fatto sapere che provvederà a fare ricorso contro la sentenza.

Il sito The Verge pubblica l'elenco dei terminali di Samsung per i quali i giudici hanno ravvisato violazioni dei brevetti imputando per ciascuno l'ammontare della sanzione economica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

:lol: :lol: :lol: Verissimo. In effetti sono andati davanti al giudice perchè non si mettevano d'accordo. Dunque adesso che hanno le idee chiare su dove contrattare si metteranno d'accordo! :wink: Ciao Leggi tutto
27-8-2012 16:36

Francamente da una corte californiana non mi aspettavo niente di meno... In quanto alla concorrenza sono d'accordo con cisco, la libera concorrenza è una favoletta ad uso e consumo di noi, poveri beoti, che crediamo ancora che le aziende facciano prodotti sempre migliori e a prezzi sempre più bassi per contendersi il nostro favore. La... Leggi tutto
27-8-2012 15:35

violare brevetti e copiare sono cose differenti, nel fare certi prodotti è impossibile non violare certi brevetti, ecco perchè se ne pagano le royalty. Quindi io la metterei più così: Samsung ha letteralmente copiato certe cose (a partire dal design, vedi links precedenti), Apple ha violato 2 brevetti riguardo tecnologie per... Leggi tutto
27-8-2012 11:16

Ma come fanno a non copiarsi a vicenda, se 'sti giocattoli escono tutti dalle stesse fabbriche cinesi?! :shock: E poi, comunque, capisco che una notizia così serve a fare clamore, ma questo è solo il primo grado, e potrebbe cambiare tutto con la prossima sentenza. Ma voi, in piena globalizzazione, credete ancora alla concorrenza? A... Leggi tutto
27-8-2012 10:06

Android non è colpito infatti le modifiche risultati copiate (per Apple erano 470) sono solo della Sansung e solo 4 ! "il mondo Android che Steve Jobs indicò come un prodotto copiato. " è falso in quanto parlava della Sansung e non Android! :wink: Inoltre anche Apple avrebbe copiato! Ciao
26-8-2012 18:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (423 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics