Il biglietto da visita con NFC

Grazie al chip integrato e può contenere dati, musica, mappe, app e ogni informazione, sempre aggiornata.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-10-2012]

biglietto visita nfc

Nell'era degli smartphone i biglietti da visita, per quanto utili, hanno un'aria un po' antiquata: certo, contengono l'indirizzo e-mail o il sito web di riferimento, ma richiedono comunque che l'uno o l'altro vengano digitati manualmente.

La britannica Moo ha deciso che i tempi sono maturi per proporre un'evoluzione: i biglietti da visita con il chip NFC. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2608 voti)
Leggi i commenti (2)
Così, qualunque smartphone dotato del supporto NFC è in grado di acquisire le informazioni registrate nel chip, che generalmente rimanderanno il telefono al download di un qualche contenuto dalla Rete: pertanto, potranno essere costituite non soltanto dall'identità del titolare del biglietto, ma anche da brani musicali, mappe, app o siti web.

Per poter variare il contenuto del chip Moo rilascerà presto un'app per Android, aumentando così di molto la flessibilità di questa soluzione: non è più necessario decidere a priori, nel momento della realizzazione del biglietto, quali informazioni debbano essere conservate nel chip.

I biglietti da visita con NFC non sono ancora in vendita e altri dettagli devono ancora emergere.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Gia' al Cartes dello scorso anno la NXP aveva i biglietti da visita NFC personalizzati oltre ad orologi con chip NFC che con un applicazione tipo bump ti scaricava il contatto del proprietario sul telefono.
11-10-2012 08:39

{umby}
Simpatico! Chiunque passi vicino al mio cu..o (alias sedere) con un cellulare ot similia dotato di nfc, puó leggere tutte le informazioni senza che possa impedirlo, anche se non ho intenzione di fornirle (vedi autobus, treno, check-in aeroporto e via andare). Avere una serie di ripetitori di dati personali nel portafogli (di... Leggi tutto
10-10-2012 21:33

Ottima idea , ma ... un qrcode è molto meno invasivo ed economico. Tanti vecchi nokia possono leggere un qrcode, ma quanti telefoni oggi hanno un chip nfc? Ma perchè ste startup non lavorano su cose facili ed alla portata di tutti? Sono forse alla ricerca di brevetti per diventare dei trol?
10-10-2012 12:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1712 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics