Anonymous attacca il sito del Ministero dell'Ambiente

La decisione di costruire un rigassificatore off-shore a Livorno dà il via all'operazione ambientalista.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2013]

anonymous minambiente

È il sito del Ministero dell'Ambiente l'ultimo bersaglio del collettivo Anonymous.

Non si è trattato di un semplice attacco DDoS mirato a rendere irraggiungibile il sito: gli hacker hanno sottratto le informazioni relative agli account di oltre 4.000 utenti, come essi stessi annunciano sul loro blog ufficiale.

L'azione è motivata da tutta una serie di problemi ambientali rilevati dagli Anonymous, segno del fatto che «l'azione delle istituzioni in primis il Ministero dell'Ambiente è stata insufficiente o inesistente».

La goccia che ha fatto traboccare il vaso, e scatenato l'attacco, sarebbe la decisione di costruire un rigassificatore off-shore a Livorno, dove si è anche svolta una manifestazione di protesta proprio contro questo progetto.

Per gli Anonymous, l'attacco al sito del Ministero è da considerarsi un'azione di protesta pacifica e legittima, proprio come uno sciopero.

Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1871 voti)
Leggi i commenti (10)

Prevenendo qualunque critica, così scrivono: «Replichiamo alle parole rivolteci dai membri del ministero sul loro sito che i disservizi arrecati e la presunta lesione dei diritti degli utenti, non possono portare alla condanna morale delle nostre azioni. I disservizi (e la presunta lesione del diritto degli utenti ) sono anche propri di altre forme di manifestazione di dissenso come ad esempio lo sciopero».

Dopo essere stato offline per alcune ore, il sito del Ministero dell'Ambiente ora è di nuovo operativo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)


Infatti il defacement come atto di protesta ci può stare, la compromissione di 4000 account invece non capisco proprio che senso abbia... :? Leggi tutto
10-8-2013 14:07

certo che proprio il ministro dell'ambiente che promuove un rigassificatore........ vergogna.. - Beh, che ti aspettavi da un gov per metà palazzinari e l'altra metà abitanti collusi nelle palazzine??? :roll:
7-8-2013 02:01

Questo è vero ma non capisco che necessità ci sia stata nel prelevare i dati degli account, non bastava il defacement??? Ho provato a connettermi il sito è di nuovo on line. certo che proprio il ministro dell'ambiente che promuove un rigassificatore........ vergogna.. Leggi tutto
6-8-2013 13:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1388 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics