Sovrappopolazione, nel 2050 saremo più di 9 miliardi

In 35 anni aumenteremo di 2,5 miliardi di unità: basterà un solo pianeta per nutrire tutti?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2014]

2050 sovrappopolazione livi bacci

Era da un po' che, tra tutti gli allarmi che periodicamente vengono rilanciati a titoli cubitali, quello della sovrap-
popolazione non si faceva sentire.

A nutrire l'angoscia collettiva ha pensato il professor Massimo Livi Bacci, esperto di demografia, durante una lezione all'Accademia dei Lincei.

Sottolineando come quello della sovrappopolazione paia un problema dimenticato, Livi Bacci ha affermato che, stando alle proiezioni, nel 2050 la Terra ospiterà 2,5 miliardi di persone in più, per un totale di 9,5 miliardi di abitanti.

Secondo il professore l'aumento della popolazione non avverrà nei Paesi ricchi, dove la crescita è già praticamente zero, ma in quelli «meno poveri» (in cui l'incremento è stimato pari al 30% della popolazione attuali), «nelle aree in via di sviluppo» e «nei Paesi poverissimi, in gran parte nell'Africa subsahariana», dove il professore prevede un raddoppio degli abitanti.

Di fronte a un quadro del genere verrebbe da dire che, se in quelli che oggi sono i Paesi ricchi l'aumento del benessere ha provocato un calo drastico della natalità, lo stesso paradigma si potrebbe applicare ai Paesi oggi poveri aiutandoli nello sviluppo.

Sondaggio
Quale di queste previsioni ritieni che diventerà realtà per prima?
Si potranno trapiantare organi di ricambio cresciuti in laboratorio.
I computer svilupperanno capacità creative, riuscendo a creare vere opere d'arte senza intervento umano.
Il teletrasporto delle persone diventerà realtà.
Su Marte e sui pianeti abitabili si costruiranno colonie nelle quali si potrà vivere per lunghi periodi.
Riusciremo a controllare il tempo atmosferico, cancellando siccità, inondazioni e catastrofi naturali.

Mostra i risultati (2256 voti)
Leggi i commenti (12)

Il professor Livi Bacci preferisce invece indicare i quattro fattori che «metteranno a rischio la stabilità dello sviluppo».

Essi sono: l'eccessiva natalità nei Paesi poveri unita alla minima natalità nei Paesi ricchi, considerate entrambe problemi da risolvere; la difficoltà di produrre cibo a sufficienza per tutti; le conseguenze della crescita demografica sull'ambiente (i rischi riguardano la deforestazione e l'inquinamento); la mancanza di una regolamentazione internazionale delle migrazioni.

Secondo Livi Bacci «la questione demografica è stata al centro del dibattito internazionale nel secondo dopoguerra. Nei Paesi poveri il tasso di crescita annuo ha superato il 2% nella seconda parte del secolo scorso ponendo a rischio la scolarizzazione dei bambini, il lavoro dei giovani, i livelli di alimentazione e la produzione di cibo, gli equilibri ambientali».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Concordo pienamente con Adam. Purtroppo, le sciocchezze semplicistiche sul problema si risentono sempre, sono intramontabili. Ad incominciare da questa citata nell'articolo: Se i paesi ricchi, con 1/10 della popolazione, consumano 9/10 di 1.5 Terre, per portare i paesi poveri allo stesso livello servono + 8.1x1.5 Terre. Cioè un totale... Leggi tutto
26-12-2014 01:13

{Victor Ghilarducci}
penso che ci sarà posto per tutti basterebbe abbandonare anche i posti affollati come es le metropoli
22-12-2014 13:44

Anch'io ho fiducia nella natura che prima o poi soffocherà tutti i parassiti per autodifesa solo che i parassiti in questione sono la razza umana... :twisted: Leggi tutto
21-12-2014 17:26

Anch'io ho fiducia nella natura che prima o poi soffocherà tutti i parassiti per autodifesa solo che i parassiti in questione sono la razza umana... :twisted: Leggi tutto
21-12-2014 17:26

{Pier Luigi Ceruti}
A proposito di "controllo della popolazione" mi avete fatto venire in mente il film "In time"... se non l'avete mai visto...
19-12-2014 15:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1487 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics