Il piano per la banda larga lo vedremo solo la prossima settimana

Il Consiglio dei Ministri decide le grandi linee del piano per la banda larga.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-03-2015]

banda larga

Il Consiglio dei Ministri di ieri ha ribadito le grandi linee per lo sviluppo della banda larga nelle telco fino a 100 Mbit/s.

Tali misure sono quelle che aveva già anticipato lo stesso Renzi con il sottosegretario Delrio: 6 miliardi di investimenti pubblici da qui al 2020, con l'utilizzo di fondi nazionali ma soprattutto europei.

Questi investimenti si vanno ad aggiungere ai 2 miliardi di euro già stanziati da Telecom Italia e da Vodafone Italia per lo sviluppo delle reti in fibra ottica.

I dettagli però li sapremo solo quando il governo varerà un disegno di legge, probabilmente la prossima settimana: un decreto sembra escluso.

Nel disegno di legge si definiranno meglio quelli che saranno i bonus fiscali e i crediti di imposta per le imprese che investono in reti a banda larga, gli incentivi fiscali per i clienti finali e soprattutto il servizio universale

Per servizio universale si intende l'obbligo per lo Stato di coprire con collegamenti a banda larga, con gare di affidamento del servizio a operatori già presenti, quelle zone urbane minori, rurali, montane che sono larga parte del nostro Paese e che sembrano escluse da tutti i piani, anche quelli più ambiziosi degli operatori privati, perché non prevedono ritorni immediati favorevoli per la redditività.

Sondaggio
Come ti colleghi a Internet da casa? Confronta i risultati con quelli del sondaggio precedente (2012-2013).
Modem 56K - 1.8%
Adsl a bassa velocità (fino a 2 Mega) - 8.2%
Adsl a media velocità (fino a 6-7 Mega) - 39.2%
Adsl ad alta velocità (da 8 a 20+ Mega) - 23.9%
Fibra ottica 10 Mega - 2.5%
Fibra ottica fino a 30 Mega - 7.7%
Fibra ottica 100 Mega - 5.8%
Smartphone o chiavetta o modem 2G (Gprs, Edge) - 0.4%
Smartphone o chiavetta o modem 3G (Umts, Hspa, Hspa+) - 4.4%
Smartphone o chiavetta o modem 4G (Lte) - 1.5%
Satellite - 0.7%
Wi-Max - 4.0%
  Voti totali: 3891
 
Leggi i commenti (7)

La quantità di risorse per coprire a banda larga anche l'Italia "minore" sembrano interessare poco ai privati: Telecom Italia, Vodafone e tutti gli altri.

Che poi tanto "minore" non è, dal punto di vista turistico e dell'insediamento di piccole e medie imprese, ma è tuttora il punto di forza del sistema Italia.

Sarà questa la vera prova della reale determinazione di Renzi e del suo governo a fare sul serio in questo campo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Altro fumo negli occhi degli utenti per estorcergli altri danari destinati a finire ai soliti noti. Il berlusconino non è certo diverso da coloro che lo hanno preceduto si crede solo più furbetto...
7-3-2015 18:44

Immagino che per finanziare il progetto si inventeranno una nuova tassa. Noi paghiamo, le imprese intascano gli incentivi, la rete rimane quella attuale. Ne riparliamo tra 5 anni. .
5-3-2015 09:41

Soldi che finiranno nelle solite tasche.... sono 20 anni che parlano di internet veloce ma, a parte le grandi città e qualche altra realtà locale... parole parole parole. Ci sono zone dove non hai accesso alla ADSL perché.... le centraline telecom sono piene !!! Ma che cazzo stiamo a dire
4-3-2015 22:53

Soldi pubblici che verranno(?) utilizzati per mettere reti veloci che poi resteranno di proprietà di T.I. Leggi tutto
4-3-2015 16:20

{awana}
Siamo in italia. Con l'aggravante di avere renzi, il parolaio fumogeno, al governo. Per questi motivi crederò quando vedrò. Voglio anche vedere quando la banda furbotti porterà la banda larga nei paesi, che a parità di estensione hanno molti meno elettori delle città.
4-3-2015 10:44

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (423 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics