GoPro intercettabili via Wi-Fi

Chiunque a portata del segnale poteva intercettarne le immagini e prenderne il controllo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2015]

gopro

Si parla tanto di Internet delle Cose: tutto deve essere interconnesso. Si parla meno dei problemi di sicurezza e di privacy che quest' interconnessione può causare inaspettatamente.

Un esempio? Fate attenzione se avete usato le funzioni Wi-Fi della videocamera sportiva GoPro: la password che consente accesso alla videocamera e di vederne foto e video tramite smartphone era custodita in chiaro sul sito della GoPro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3030 voti)
Leggi i commenti (18)
Infatti il ricercatore di sicurezza informatica israeliano Ilya Chernyakov ha scoperto che c'era un difetto nella procedura di ripristino di nome e password Wi-Fi della GoPro, per cui l'identificativo SSID e la password della rete Wi-Fi create dalla videocamera venivano custoditi sul sito della GoPro in un file il cui link era facilissimo da indovinare (era basato su un numero progressivo). A titolo dimostrativo, Chernyakov ha scaricato le password di più di mille utenti GoPro.

In pratica questa falla consentiva a chiunque fosse a portata del segnale Wi-Fi di una GoPro di intercettarne le immagini e prenderne il controllo. Dato che queste videocamere vengono spesso usate non solo per riprese sportive ma anche per altre attività più intime, il rischio era significativo.

La falla è stata notificata responsabilmente al produttore e ora è chiusa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (1)

L'importante è creare nuovi gadget e nuovi bisogni per vendere sempre di più, la sicurezza costa e chissenefrega se poi qualche voyeuristico acrobata delle lenzuola si fa intercettare la prestazione perché le password sono in chiaro... :roll: :lol:
14-3-2015 11:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2563 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics