Ancora sulle tre "i"

Insicurezza, ignoranza e imbroglio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2003]

Il governo italiano ha deciso di adottare ufficialmente Microsoft per tutti i sistemi informatici (e-government) legati alle attivita' di amministrazione e governo. E' una strana decisione.

In Germania, l'amministrazione pubblica ha deciso da tempo di passare a Linux, che e' molto piu' economico e soprattutto piu' sicuro (le ultime wersioni di Windows sono la pacchia di virus e infiltrazioni abusive). In Francia, Microsoft e' decisamente impopolare. Alla Ibm (due anni fa) e alla Ford (adesso) tutti i sistemi aziendali, su scala mondiale, sono stati trasferiti da Windows a Linux. In Giappone, Cina e Sud Corea i ministri dell'Industria si sono incontrati per promuovere insieme un sistema operativo non-Microsoft, a partire da Linux.

In Europa, Microsoft e' sotto inchiesta da tempo (dal commissario Monti) per irregolarita' di vario genere, a cominciare dalla monopolizzazione illegale; in America, e' costretta a fare la spola da una corte federale all'altra per salvarsi da accuse analoghe, versando cifre faraoniche (due miliardi ad Aol Time) di risarcimento extragiudiziale.

In Italia, regaliamo tranquillamente milioni di euri a Microsoft per dei sistemi obsoleti, insicuri, e di gran lunga piu' costosi di ogni altro al mondo. Le tre "i"? Insicurezza, ignoranza e imbroglio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

icaro
concordo ma : Leggi tutto
6-10-2003 12:13

giordano giordani
sara'..... Leggi tutto
6-10-2003 11:45

RaSca
Le 10 P... Leggi tutto
6-10-2003 09:26

samo79
Le 3 "I" Leggi tutto
5-10-2003 19:08

Non sarebbe successo... Leggi tutto
5-10-2003 16:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi dei siti che conoscono la tua ubicazione e che ti mostrano annunci pubblicitari in base ai siti Internet che visiti o alla cronologia delle tue ricerche?
Mi piace! È molto comodo
Non mi piace molto questo meccanismo ma Internet funziona così
Utilizzo opzioni specifiche del browser per salvaguardare la mia privacy e per evitare che i miei movimenti vengano controllati
Ho installato una speciale applicazione o un plug-in per evitare che i siti Internet ottengano la mia cronologia di navigazione e le mie ricerche
È una questione che non mi ha mai interessato

Mostra i risultati (2212 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics