Antibufala: trovata la soluzione al Triangolo delle Bermude

Ma anche no.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-10-2016]

bahamas

Mi manca il tempo di scrivere un'indagine approfondita: dico solo che se state leggendo in giro, sui soliti giornali e siti copiaincolla (Corriere, Repubblica, Huffington Post e altri, come da screenshot qui sotto), che è stata "scoperta" una soluzione al "mistero" del Triangolo delle Bermude, state perdendo tempo: è una bufala.

La "soluzione" è frutto di una disinvoltissima manipolazione da parte del canale televisivo Science Channel di una ricerca scientifica che diceva tutt'altro. Gli scienziati autori della ricerca hanno smentito le conclusioni che vengono loro attribuite da Science Channel: le loro frasi sono state tolte dal contesto e rimontate ad arte.


Questa manipolazione è stata ripresa pochi giorni fa dal Daily Mail e puntualmente le testate italiane hanno copiato, come al solito, da questo pozzo di sapere. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Cosa ne pensi degli oggetti volanti non identificati?
Sono bufale.
Sono navi spaziali extraterrestri.
Sono esperimenti segreti di alcuni governi.
E' attività demoniaca.

Mostra i risultati (3611 voti)
Leggi i commenti (42)
Tutta la faccenda è semplicemente una balla acchiappaclic. Fra l'altro, si sa già da tempo la vera soluzione del Triangolo delle Bermude: è un'invenzione basata su dati falsi ed esagerazioni usate per fare soldi vendendo libri che raccontano fuffa non verificata (il libro di Charles Berlitz, per esempio, è strapieno di fandonie ma ha fruttato milioni). Non c'è nessuna anomalia statistica o misteriosa concentrazione di incidenti aerei e naufragi nella zona.

Se volete saperne di più, i dettagli sono su Snopes.com e sul Washington Post. Due fonti che i giornalisti dovrebbero fermarsi a consultare invece di copiaincollare pigramente dal Daily Mail.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (4)

{AGNOLETTO uGO}
premessa l'ingenuità di alcuni che propagano bufale, credo ci siano dei centri appositi per distribuire bufale, con scopi non troppo nascosti
31-10-2016 10:33

Nel frattempo gli affabualtori ed i disonesti propalatori di notizie false continuano a lucrare sulla curiosità e sull'ignoranza delle persone. Veramente triste... :cry:
30-10-2016 11:31

E' chiaro che i furbetti trovano la maniera di ricavar profitto da tutto. Basta pensare a quel tale in tv che vede gli angeli altrui e scrive libri a profusione. Comunque, per chi non ha nulla da fare, passare il tempo a formulare teorie, più o meno astruse, è una bella ginnastica mentale che magari, chi lo sa, potrà anche essere utile.
28-10-2016 19:02

Comprendo il senso di fondo dell'articolo. Mi sembra però che manchi di qualcosa: viene fatta una lunga digressione in cui si denigra la stampa nazionale. Vengono indicati due giornali seri (non li leggo, ma non mi vengono forniti dati che confermino in questo caso la loro autorevolezza, tipo un brevissimo estratto in cui si citano gli... Leggi tutto
27-10-2016 14:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1122 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics