Firefox 54, più sicuro con la sandbox e più leggero

Senza consumare tanta memoria quanto Chrome.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-06-2017]

firefox 54 sandbox

Mozilla ha rilasciato Firefox 54 e finalmente ha mantenuto la promessa che aveva fatto nel 2009: ora anche il browser del panda dispone di una sandbox.

Da otto anni, infatti, Mozilla stava valutando la possibilità di gestire le diverse schede di Firefox assegnando a ciascuna un processo di verso, ma solo dal 2015 sono davvero iniziati i lavori in questo senso.

«Ora Firefox crea fino a quattro processi separati per il contenuto della pagina web» spiega Ryan Pollock.

«Quindi, le prime quattro schede usano questi quattro processi, e le schede aggiuntive usano dei thread all'interno di quei processi. Più schede all'interno di un processo condividono il motore del browser che già esiste in memoria, invece di creare il proprio».

Si tratta di un sistema un po' diverso da quello adottato da Chrome, che fin dalla prima versione usa un diverso processo per ciascuna tab.

Sondaggio
Autorizzi il browser a ottenere la cronologia dei siti Internet che hai visitato?
Ho disabilitato questa opzione
Sì, ma cancello la cronologia regolarmente
Sì, è comodo, così non devo digitare l'intero indirizzo
Non so

Mostra i risultati (2281 voti)
Leggi i commenti (18)

A Mozilla questo modo di fare non è mai piaciuto, sostenendo che così si spreca una gran quantità di memoria e che si rallenta il Pc.

Firefox, invece, dovrebbe avere un impatto inferiore sulle prestazioni del computer (o del dispositivo Android, dato che la stessa tecnologia è stata adottata anche nella versione per smartphone e tablet), pur conservando i vantaggi della divisione dei processi, come maggiori sicurezza e stabilità.

Al di là di ciò, Firefox 54 corregge numerosi bug, alcuni dei quali relativi alla sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Francamente, a me, con 10 tab aperti risulta ancora un solo thread funzionante per circa 1 Gb di impegno di memoria all'incirca come per le versioni precedenti.
26-6-2017 19:27

Il tuo Blockadblock non funziona. Ho Ublock e Ghostery, ma se li disattivo il messaggio compare lo stesso. Pertanto...addio!
19-6-2017 13:07

Ultimamente era di una lentezza penosa, speriamo che abbiano risolto :?
15-6-2017 08:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa ne pensi del ritocco digitale dei film classici (non solo di fantascienza)?
E' un falso storico; i film vanno visti come furono girati.
E' necessario, per evitare che certi film vengano dimenticati.
Va bene, basta che sia indicato chiaramente.
Non me ne può fregar di meno.

Mostra i risultati (3400 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics