Dall'Olimpo informatico (22-12-03)

Aggiornamento del 22 dicembre. Oggi parliamo di telecamere oscurate a Milano, di un virus evanescente, dello scherzo di Google a Bush, dei capricci di Windows Media Player e di molto altro...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2003]

Olimpo informatico

Le segnalazioni di oggi dei messaggi inseriti nei Forum pubblici dell'Olimpo Informatico.

Telecamere oscurate
L'azione di sabotaggio sulle telecamere installate a Milano.

Virus evanescente
Sfrutta il mio PC ma l'antivirus non lo trova!

Massimizzare le finestre
Quando il Cad rifiuta di ingrandirsi.

Sfruttare l'informatica per fare politica
La tecnologia non è una cosa asettica, separata dalla società, ma un prodotto diretto della società e molto intima della politica. O no?

Cercansi manuali in italiano
Per un prodotto insolito: orologi timbracartellini.

Trenitalia
Altro sito che discrimina i browser degli utenti.

Lo scherzo di Google a Bush
Come giuocare un brutto tiro a un VIP sfruttando il ranking dei motori di ricerca.

Media Player fa i capricci
Messaggi d'errore di difficile interpretazione.

SpamPal 1.53
Nuova versione del popolare filtro antispam gratuito.

Mozilla 1.6beta
Il browser si avvicina alla futura versione finale.

Windows obsoleto
Presto terminerà il supporto per le vecchie versioni.

Ancora SCO alla ribalta
Denunciato un attacco DDoS: verità o simulazione?

Aggiornamento Java
Nuova versione scaricabile gratuitamente.

Sistema ripristinato (in apparenza?)
Lo strano comportamento di Windows XP.

Tabelle intranet
Quando la soluzione informatica sembra ben più complessa di carta e matita.

Filemaker e PDF
Convertire i due formati.

Calendari
Nell'era dei calendari delle modelle c'è chi preferisce il fai da te.

Apple e PC
Far comunicare i due grandi nemici.

Storie di ordinaria follia (informatica)
Esilaranti resoconti dell'assistenza utenti.

NOTA: ZEUS News non si assume alcuna responsabilita sui messaggi inseriti nei Forum dai lettori, perché redatti da questi ultimi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qui sotto trovi in ordine alfabetico i 20 marchi pių pregiati nel 2014, secondo la celebre classifica compilata da Millward Brown. Secondo te qual č il pių pregiato? Confronta poi il tuo voto con questo link.
Amazon
Apple
AT&T
China Mobile
Coca-Cola
GE
Google
IBM
Industrial and Commercial Bank of China
McDonald's
Marlboro
Mastercard
Microsoft
SAP
Tencent
UPS
Verizon
Visa
Vodafone
Wells Fargo

Mostra i risultati (2608 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics