Amazon in difficoltà, in ritardo i prodotti non indispensabili

A causa della Covid-19, corsia preferenziale per i beni di prima necessità.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2020]

amazon beni prima necessita

Costretti in casa, tranne che per esigenze serie e motivate, gli italiani si sono rivolti agli acquisti online.

Ciò ha generato comprensibili proteste da parte degli addetti alla distribuzione fino a sfociare nello sciopero del magazzino Amazon di Castel San Giovanni (Piacenza) - l'azienda era accusata di non rispettare le misure per contenere il contagio - e obbligato i vari siti di e-commerce ad affrontare un volume di vendite e spedizioni non previsto.

Non è tutto qui: a complicare la situazione c'è il fatto che, accanto a chi si rivolge alle risorse della Rete per fare la spesa e ottenere bene indispensabili, c'è anche chi continua semplicemente ad acquistare prodotti che non sono immediatamente irrinunciabili.

Per riuscire a gestire nel migliore dei modi l'inaspettato flusso di ordini, evitando ritardi a chi attende prodotti di prima necessità, a partire dal 17 marzo Amazon ha deciso di seguire una precisa scala di priorità: i beni urgenti e le forniture mediche avranno quindi la precedenza su tutto il resto.

Tra i prodotti che potranno sfruttare la corsia preferenziale ci sono i quelli peri bambini, quelli per l'igiene personale e della casa, quelli alimentari e i libri.

Tutto il resto sarà comunque spedito, ma i tempi di consegna potrebbero allungarsi in quanto ciò che non rientra nelle categorie esposte sarà trattato come merce "di seconda classe" (limitatamente ai tempi necessari per giungere a destinazione) fino alla fine dell'emergenza.

Contestualmente, Amazon ha avvisato i venditori che almeno fino al 5 aprile sono "temporaneamente disabilitate" tutte le spedizioni di prodotti non indispensabili, dando la priorità soltanto alle forniture mediche e ai "beni di consumo primari per la casa". Questo lascia pensare che, terminate le scorte, la penuria potrebbe durare a lungo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13582 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics