Compaq a rendere

Avete acquistato recentemente un notebook Compaq? Preparatevi a restituirlo, nel vostro esclusivo interesse. Come già successo per i Dell, anche i portatili Compaq soffrono di un difetto nelle batterie, che in alcuni casi può essere molto pericoloso. Ritirati dal mercato 55.000 Armada E500.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2000]

Chi usa spesso il portatile sa che il problema più grosso sono le batterie: non sono mai sufficienti a garantire un'operatività abbastanza lunga, pesano parecchio, hanno tempi di ricarica noiosamente lunghi. Ma chi possiede un Compaq deve oggi temere un problema in più. La casa produttrice ha emesso un comunicato per il ritiro dalla circolazione di circa 55.000 Compaq Armada E500 sui quali pare sia stata montata una batteria difettosa.

Il difetto sarebbe abbastanza grave in quanto Compaq avrebbe rilevato che alcune batterie montate sui modelli in questione andrabbero facilmente in corto circuito cuasando non solo l'interruzione del lavoro, ma persino danni fisici al personal che verrebbe irrimediabilmente compromesso. Non vogliamo creare allarmismo in quelli che di voi si ritrovano ad usare un'Armada e per questo vi riportiamo anche che i modelli più recenti dovrebbero aver superato quel problema di batteria.

Almeno così sostiene Sony, che è la fornitrice ufficiale di batterie per i portatili Compaq e che per quel modello sostiene di aver fatto ricorso ad un fornitore esterno e di aver già corretto da tempo il difetto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3030 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics