Il futuro degli hard disk è nel mercato consumer

Lo afferma uno dei colossi giapponesi secondo cui entro il 2007 la metà degli HD sarà in dispositivi per la casa e per la tasca.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2004]

Secondo Hitachi, il futuro dei dischi fissi risiede nel mercato consumer, tant'è che "entro il 2007 la metà degli HD sarà in dispositivi per la casa e per la tasca".

Il colosso giapponese ha esposto il suo pensiero in seguito all'acquisto della divisione HD di IBM, uno dei più rinomati protagonisti del settore.

Bill Healy, manager di Hitachi Global Storage Technologies Inc. ha continuato dicendo che l'impiego di HD nell'ambito dei gadget e dei dispositivi domestici sarà responsabile di un incremento progressivo di questa fascia che rappresenterà il 50% dell'intero mercato.

Per adesso solo il 5% dei dischi appartiene al consumer electronic, ma quando essi saranno usciti sistematicamente nelle automobili, nei cellulari, nei PDA, nei televisori e macchine fotografiche digitali, questo scenario cambierà del tutto.

Healy parla a tal proposito in questo modo: "Due anni fa chi avrebbe mai detto che ci sarebbe stato un HD in un riproduttore per musica MP3? Eppure entro l'anno saranno stati venduti milioni di HD destinati unicamente al mercato della musica digitale".

Hitachi propone dischi di un pollice di diametro, anche se Toshiba ha già annunciato che entro l'estate entrerà in produzione il primo HD da 0.85 pollici.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (1)

sinadex
hd che saranno tassati dalla SIAE... che pezzi di ****!(senza offesa per la m****, ovvio)
13-5-2004 22:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2017 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics