L'antivirus di casa Microsoft

Microsoft si prepara a entrare nel mondo della sicurezza informatica con il proprio antivirus.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-06-2004]

Mike Nash, il responsabile del dipartimento di sicurezza in casa Microsoft, ha annunciato in questi giorni che il big di Redmond sta sviluppando un proprio antivirus, per lottare contro i programmi maligni (virus, worm e altro) che attaccano tutti i giorni il suo sistema operativo Windows.

Anche se non è stata annunciata ancora una data di uscita, Microsoft conferma che questo antivirus sarà venduto separatamente da Windows, cioè non sarà integrato in questo.

Tirano quindi un sospiro i big del settore, infatti, quando Microsoft integra un prodotto nel proprio software, chi vende prodotti simili muore soffocato.

Pensiamo al browser Netscape, che aveva oltre l'80% del mercato nel 1996, quando Microsoft stava sviluppando Internet Explorer. Un anno dopo, la percentuale di chi aveva installato Netscape era scesa al 55%. Oggi Netscape non viene più utilizzato dai navigatori, mentre Internet Explorer domina il mercato.

Sulla "non integrazione in Windows" Symantec, in un suo comunicato, si dichiara favorevole a questa decisione, affermando che è soddisfatta perché "Microsoft ha optato per una concorrenza leale". Nonostante ciò, il giorno seguente alla dichiarazione di Microsoft in riguardo al proprio antivirus, l'azione Symantec ha perso il 6,5% di valore in una giornata.

L'intenzione di creare un antivirus in casa Microsoft, rivela il perché dell'acquisizione (avvenuta l'anno scorso) della società rumena GeCAD Software, nota per la creazione di antivirus.

Forte comunque resta la contraddizione nella questione "antivirus di Microsoft": da una parte l'azienda di Redmond crea prodotti insicuri e dall'altra cerca di risolvere le sue lacune di sicurezza con altri suoi prodotti.

Inoltre, scaricare gli aggiornamenti degli antivirus per gli utenti è una operazione abituale. C'è chi afferma che Microsoft potrebbe sfruttare questa abitudine per far scaricare, accanto agli aggiornamenti per il proprio antivirus, anche patch per il Windows, in modo da far sembrare ai propri clienti che si trovino sempre meno bug nei suoi prodotti. Si tratta comunque solo di voci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Ciccio
Ahem.... Leggi tutto
14-3-2005 13:18

MaX
paura? Leggi tutto
25-6-2004 21:24

Francesca
Secondo me includeranno l'antivirus nel pacchetto, invece, come hanno fatto con Internet Explorer...che importa alla Microsoft della concorrenza leale? Del resto nel mercato sopravvive chi non soccombe,no?
25-6-2004 18:23

Casella12
M$ antivirale Leggi tutto
25-6-2004 14:11

Marco
ClamAV forever! Leggi tutto
24-6-2004 13:21

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
''Chi sbarca in Italia va via per non morire, va via perché c'hanno una guerra, un maremoto... come fai a fermarli? Bisogna creare delle strutture intelligenti, inserirli piano piano a fare delle cose perché sono gente straordinaria. E' un processo di cui non se ne può fare a meno. Arrivano, arrivano a riprendersi un pochino di quello che gli abbiamo tolto in 200 anni''. Chi è?
(Vedi poi la soluzione)
Uno che non considera prioritario lo Ius Soli per dare diritti di cittadinanza ai figli della "gente straordinaria" che arriva in Italia.
Uno che non vuole abolire il reato di clandestinità per non portare il suo partito a percentuali da prefisso telefonico.
Uno che ordina ai suoi parlamentari un voto contrario alla legge che ha abolito in Italia il reato penale di clandestinità.
Uno che ha messo come requisito indispensabile per l'appartenenza al suo partito politico la cittadinanza italiana.
Uno che da normale cittadino diceva pacatamente cose di buon senso ma una volta entrato nei meccanismi del potere è costretto a dire e fare minchiate per tenere insieme milioni di ignoranti e razzisti che toglierebbero il voto a proposte pacate e di buon senso.
Tutti quelli nominati finora.

Mostra i risultati (1426 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics