Urbani in Cina

Il ministro più kitsch del governo italiano è a seguito di Ciampi nel suo viaggio nella terra d'Oriente. Il campione italiano delle leggi illiberali sulla Rete, oggi incontra i maestri dela censura digitale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-12-2004]

Parlando della visita presidenziale in Cina, Giuliano Urbani ha dichiarato alla stampa: "I cinesi ci hanno sempre ammirato, prima come produttori di arte e di cultura, oggi come creatori di moda e di design, l'arte e la cultura del nostro tempo".

Dire che l'immenso patrimonio culturale italiano si limita a produrre, oggi, una creatività funzionale alle esigenze dell'industria e del marketing, è un po' riduttivo. Ma se a sostenerlo è il ministro dei beni culturali, vuol dire che siamo proprio alla frutta.

Battute infelici a parte, siamo davvero curiosi di sapere se Urbani affronterà con il governo di Pechino la questione dei diritti digitali. Lui, che ha introdotto nel diritto italiano aspetti censori a cui non eravamo abituati, sarà a contatto con chi la censura la attua senza limiti, anche e soprattutto con metodi violenti e repressivi.

L'impressione, purtroppo, è che si parlerà solo di come tutelare i marchi italiani d'alta moda dai falsari, spesso provenienti dall'estremo oriente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2337 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics