Firewall e antivirus sull'Olimpo

Antivirus che imballano il Pc. Il firewall più semplice. Passare al Mac. Boot da Cd o da chiavetta Usb con Knoppix, Feather e Windows ME. Validatori di codice. I problemi dell'Adsl. Olio di colza e anarchia. I migliori giochini in flash. Il bar virtuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-04-2005]

Proteggere il computer con un antivirus è sicuramente raccomandabile, sempre che non decida proprio lui di crearvi dei problemi, e allora sono dolori: qui l'articolo e qui invece ne discutiamo ancora tra di noi.

Ma ormai dovremmo sapere tutti che il solo antivirus non è sufficiente: occorre difendere le nostre care e appetibili amiche (i PC) dall'aggressione del bruto di turno. Quindi, come mettiamo a casa una porta blindata, installiamo un bel firewall! Ma quale è il migliore, il più semplice o il più sicuro? Vediamo cosa ne pensano i frequentatori dell'Olimpo.

Se comunque sei stufo di alzare barriere sempre più alte contro i virus, la battaglia ti sottrae energie psichiche e fisiche, ti distrae dal lavoro o dallo studio e mette a repentaglio la tua incolumità fisica (è proprio per combattere l'ultimo virus che ti sei dimenticato del compleanno della fidanzata...) insomma se con Windows ti senti sempre più in gabbia, ma Linux ti spaventa, che ne dici di provare un Mac? Ecco i commenti di chi ha fatto il "grande passo".

A proposito di Linux e Windows: ormai per provare un nuovo sistema operativo non è più necessario formattare l'hard disk o creare le varie partizioni, si può semplicemente fare il boot da CD o addirittura da una chiave USB! A parte la distribuzione Knoppix che sta su un singolo CD, puoi provare la più leggera distribuzione Feather, installabile direttamente su chiavetta USB. Ma c'è anche chi va controcorrente e sulla chiavetta USB installa Windows ME...

E adesso, davanti al tuo computer, amorevolmente protetto dai pericoli di Internet, ti stai dedicando a costruire il tuo sito Web personale, che speri saranno in tanti a visitare. Hai già scelto il fornitore o vuoi qualche divino consiglio? Se invece hai già iniziato a costruirlo: sei sicuro che proprio tutti potranno vedere le tue pagine esattamente come le hai pensate? Qui ci sono un po' di suggerimenti e di utili strumenti per validare i tanto sudati codici che stai scrivendo.

Certo che per fare tutto quello che desideri in Internet ci vorrebbe una bella connessione veloce. Non hai l'ADSL, la stai aspettando o te l'hanno promessa? Allora potresti ritrovarti in queste curiose situazioni.

Adesso, poichè anche gli dei non vivono solo di informatica, qualche altro argomento. Alzi la mano chi non vorrebbe risparmiare qualche euro. Nei momenti di difficoltà economica siamo pronti a fare di tutto, anche a dissetare la nostra ingorda auto con qualunque pozione. D'altra parte esiste davvero una congiura per spremere il nostro portafoglio? E forse ne fa parte anche l'Olimpo Informatico quando vi mette in guardia dal risparmio facile con l'olio di colza. Lamentati anche tu contro la congiura di cui siamo partecipi!

Anzi se ritieni di essere diverso dalla massa e ti vuoi distinguere, se credi di essere un anarchico o pensi che l'anarchia può essere la soluzione ai mali del mondo oppure invece se non sopporti chi si definisce anarchico, ecco una bella discussione che ci ha animato non poco. Avvertenza: da consultare con moderazione e solo a neuroni freschi!

Dopo tante letture impegnative forse è giunto il momento di un po' di relax: Vorresti divagarti un po' ma non hai voglia di installare un gioco da 10GB! Prenditi allora qualche minuto di divertimento con i giochi in flash sul Web: arcade, sport, natura... ce n'è per tutti i gusti!

Infine, per ridere un po' e prendere benevolmente in giro anche certi giornalisti pronti a diffondere notizie senza averle verificate, gustiamoci insieme il feedback dell'innocente scherzo sul copyright dei tatuaggi Qui c'è il pesce d'aprile e qui invece ci sono alcune segnalazioni relative ai creduloni.

Sei arrivato fin qui e hai il mal di testa e la gola secca? Ti offriamo qualcosa al bar, virtuale ovviamente, prendi quello che preferisci.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

daniele
anche aggiornare Leggi tutto
1-5-2005 19:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1712 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics