In manette i Robin Hood del Web

Rubavano carte di credito per comprare software, sproteggerlo e distribuire i crack.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-05-2005]

Possiamo considerarli dei veri e propri Robin Hood della rete, come loro stessi pare che amassero definirsi, ma purtroppo per loro, dopo anni di ricerche e pedinamenti telematici sono finiti in manette.

Si tratta di un gruppo di hacker inglesi che compravano software sul web grazie a carte di credito clonate, dopodiché ne rimovevano le protezioni e lo diffondevano gratuitamente in rete attraverso gli scambi peer to peer.

Il gruppo era legato a una sorta di Spectre della pirateria informatica: DrinkorDie.com, una delle organizzazioni mondiali più agguerrite e più "antiche" del settore. Si cominciò a sentirne parlare quando misero in circolazione copie di Windows 95 due settimane prima dell'uscita ufficiale.

Tornando agli allegri compari di Sherwood in versione telematica, si tratta di un gruppo di insospettabili, addirittura definiti "individui tristi che passano le loro giornate davanti al computer" dagli inquirenti.

Nonostante la loro attività non avesse fini di lucro, adesso i quattro membri del gruppo rischiano più di due anni di carcere; in effetti i danni inflitti ad alcune grandi software house sono stati ingenti, si vocifera, probabilmente esagerando un po', che addirittura Bill Gates abbia contribuito a individuarli.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

e come si fa... Leggi tutto
12-5-2005 12:12

Felice
senza scopo di lucroooooooooooo??? Leggi tutto
11-5-2005 19:43

si ma nn mi pare molto antica se parla di windows 95 come inizio ....io ricordo gruppi ai tempi della amiga 500
11-5-2005 14:51

mi chiedo perchè rischiano per il sw? Al massimo, secondo me l'imputazione potrebbe avvenire per le carte, ma non per il sw (se veramente non ne hanno fatto lucro)
11-5-2005 14:18

Giulio
mi sembri svanito... Leggi tutto
11-5-2005 13:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Confessa. Hai mai acquistato un farmaco online?
Assolutamente no, è un reato.
Fossi matto! E' un rischio per la salute.
Non si dovrebbe... ma lo ammetto, qualche volta è successo.
Lo faccio abitualmente anche se è contro la legge o pericoloso.

Mostra i risultati (3794 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics