Intercettazioni: l'Europa decide di non decidere

Il Parlamento europeo demanda quasi tutto ai Governi nazionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2005]

Il Parlamento Europeo ha approvato oggi la direttiva sulla conservazione dei dati del traffico telefonico e web al fine di prevenire e reprimere gravi reati come terrorismo, mafia, criminalità organizzata.

La risoluzione, approvata dai due maggiori gruppi europarlamentari, quello socialista e quello popolare, sostanzialmente rimanda quasi tutto alle singole legislazioni nazionali: queste potranno quindi essere molto diverse, prendendo atto delle divergenze fra Paesi più liberali e attenti alla privacy e Paesi che non vanno tanto per il sottile.

=====
Promo: Assicurazione auto: 1 mese gratis e 5% di sconto se acquisti con carta di credito almeno 15 giorni prima della scadenza della tua attuale polizza!
=====

I tempi obbligatori di conservazione dei dati sul traffico telefonico, comprese le chiamate senza risposta, e internet (email e navigazione web) potranno andare dai 6 ai 24 mesi; un singolo Paese potrà comunque conservarli anche per un periodo maggiore, come farà l'Italia.

Il Parlamento Europeo raccomanda che l'accesso ai dati non sia generalizzato e indiscriminato, tipo monitoraggio "alla Echelon", ma deve essere limitato al caso di indagine relative a "gravi reati". La definizione dei reati e della loro gravità è rimandata ai singoli Paesi, che stabiliranno anche autonomamente chi dovrà sostenere i costi della conservazione dei dati, se il Governo o gli stessi gestori telefonici e Internet provider.

Alla legislazione nazionale è rimandata la definizione di sanzioni amministrative e penali per i gestori telefonici che dovessero utilizzare abusivamente i dati conservati; in ogni Paese un'Authority indipendente dovrà controllare che non avvengano abusi: nel nostro caso è il Garante della Privacy.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1064 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics