Nuovi diritti per gli utenti della banda larga

Chi rappresenta i consumatori chiede nuovi diritti per gli utenti Adsl.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2006]

L'Adiconsum, una delle principali associazioni italiane di difesa dei consumatori, interviene sul tema dei diritti degli utenti Internet a banda larga, sempre più numerosi nel nostro Paese (mentre tanti altri vorrebbero esserlo ma non la loro zona non è ancora coperta).

Adiconsum rivendica ancora l'inserimento dei collegamenti in banda larga nel cosidetto "servizio universale", cioè il servizio di comunicazione che lo Stato deve garantire, comunque, a tutti i cittadini, a prescindere dall'appartenenza territoriale e dall'estrazione sociale, anche se i gestori privati non volessero o potessero offrire l'accesso ad Intyernet ad alta velocità per mancanza di interesse o convenienza economica.

Inoltre si chiede l'introduzione nel nostro Paese di precise regole contrattuali, oggi carenti, a difesa dei diritti degli utenti della banda larga: per esempio l'indicazione dell'effettiva velocità di connessione e non dell'ipotetica velocità massima possibile. Il consumatore deve pagare per l'effettivo servizio descritto e non per quello promesso!

Il contratto poi deve contenere la descrizione del tipo di servizio offerto (scarico di foto, video, musica, ecc.) e della velocità alla quale è garantito; Inoltre devono essere previsti gli estremi per la risoluzione del contratto da parte del consumatore in ogni momento a fronte di un servizio inadeguato; infine deve essere prevista la possibilità di ricorrere a forme conciliative di risoluzione del contenzioso attraverso le associazioni consumatori o i Corecom.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{Marcello}
Bellissima idea... Leggi tutto
2-12-2006 13:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (538 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics