L'innovazione è ancora tradita

Una tavola rotonda sulle politiche per l'innovazione digitale in Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-04-2006]

Il centrosinistra ha vinto per un pelo le elezioni e tutti lo aspettano al varco anche per vedere quali politiche di promozione dell'ICT e della Rete metterà in campo. Si parla, sempre più con insistenza, del ruolo che è stato del Ministro Stanca, cioè il responsabile del dicastero dell'innovazione tecnologica; oggi Prodi lo affiderebbe ad una donna, Linda Lanzillotta della Margherita.

Uno dei suoi più stretti collaboratori è Paolo Zocchi, presidente dell'associazione UnaRete.org e autore, insieme a Giovanni Iacono, del libro "L'innovazione tradita" (Editori Riuniti) che fa il punto su quali politiche per l'innovazione digitale siano state portate avanti in Italia in questi anni e fa numerose proposte per l'avvenire.

Paolo Zocchi presenta il libro venerdì 5 maggio a Ivrea, in un incontro promosso dal Gruppo Ribes, presso la sala Cupola del centro La Serra in corso Botta 30, con inizio alle ore 15. Ne discuteranno con lui uno dei più importanti sociologi italiani, il professor Luciano Gallino e Renzo Rovaris, direttore generale del CSI Informatica Piemonte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2384 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics