Al fuoco, al fuoco

Sfortunatamente alcuni modelli dei notebook Dell soffrono di un fulminante difetto che ne causa l'autocombustione spontanea.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2001]

Chi ha un PC portatile Dell si prepari a restituirlo alla casa produttrice, ma solo se si tratta di un Inspiron serie 5000 o 5000(e). Questi Personal Computer portatili purtroppo sono affetti da uno spiacevole difetto alle batterie che provoca un surriscaldamento del notebook fino a causare un vero e proprio incendio. Le batterie dei personal in questione sono state realizzate per Dell da Panasonic in occasione dell'uscita sul mercato a Gennaio 2000 del modello sotto esame. Lo spiacevole inconveniente pare interessi oltre 284.000 notebook; una bella fetta del mercato.

Dell purtroppo sta attraversando un periodo buio per quanto riguarda gli inconvenienti ai PC e tutto ciò ovviamente mina la sua reputazione di società all'avanguardia per servizi ed affidabilità. Già a Marzo 2000 era stata scoperta una partita difettosa di memoria inserita nei notebook prodotti nel 1999; quella volta Dell accettò di sostituire gratis le memorie non funzionanti. Ad Ottobre 2000 poi, furono richiamati per controlli i notebook della serie Latitude che montavano batterie Sanyo e manifestavano inconvenienti simili a quelli odierni lamentati dagli Inspiron. In quel caso vennero semplicemente sostituite le batterie difettose. Lo scorso Febbraio infine Dell ha scoperto un'incompatibilità tra il processore grafico delle schede Nvidia e le motherboard dei suoi PC fissi che causava continui malfunzionamenti.

Sicuramente una serie di brutti colpi tuttavia tutti degnamente parati dall'efficiente staff della società che all'epoca del disagio delle batterie Sanyo aveva addirittura approntato un sito Internet che consentiva agli utenti di controllare se il proprio PC fosse a rischio e forniva inoltre i migliori consigli per correre quanto prima ai ripari.Chissà se anche questa volta Dell si adopererà così efficacemente: le premesse tuttavia ci sono tutte.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2313 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics