Tanta potenza, poco consumo

La nuova filosofia Intel: processori più potenti con minori consumi di energia. Dalla parte del consumatore o ancora più dentro al mercato?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2001]

Intel in questa settimana ha presentato 5 nuovi processori Pentium III e Celeron in grado di operare a 600Mhz ed a 800Mhz consumando decisamente meno rispetto ai tradizionali fratelli già ampiamente diffusi sul mercato. I nuovi processori di Intel infatti utilizzano un voltaggio più basso rispetto a quello dei tradizionali chip, il che permette inoltre di avere temperature di esercizio più basse.

Minori consumi, parità di prestazioni e minori esigenze di raffreddamento dovute al basso surriscaldamento di questi processori, permetteranno ai costruttori di PC laptop la realizzazione di modelli sempre più leggeri, potenti e portatili. La scelta di Intel non è stata dunque dettata (come prevedibile) da una sorta di filantropismo per i suoi clienti ed utenti al fine di consentire un minor consumo energetico e minori problemi di raffreddamento del processore, bensì dalla volontà di entrare con decisione nel nascente mercato dei PC ultraportatili.

Il settore dei Notebook leggerissimi subirà nei prossimi anni una forte crescita, dovuta alla progressiva riduzione dei prezzi che queste macchine stanno vivendo ed Intel ha voluto giocare fin da subito una carta vincente per essere presente da protagonista, battendo sul tempo anche i suoi rivali storici della AMD ed offrendo ai costruttori di questi dispositivi leggeri e molto portabili, un processore adatto alle loro necessità di potenza, peso contenuto e portabilità.

AMD e Transmeta non si fanno comunque da parte: AMD annuncia per la fine dell'anno la presentazione del suo Athlon 4 in versione ultralight grazie alla riduzione dello spazio fisico necessario per agganciare il chip alla scheda madre e Transmeta che ha sempre prodotto chip piccoli e leggeri, rende noto che metterà quanto prima sul mercato una serie di nuovi microprocessori e CPU ad alte prestazioni adatti per i PC ultraleggeri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1487 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics