Protezionismo nelle Telco? Ma ci faccia il piacere

Secondo la commissaria Ue Reding, in Italia vi sono rischi di protezionismo nelle Telco. L'accusa è però senza fondamento, i nostri problemi sono altri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2007]

La commissaria dell'Unione Europea Viviane Reding afferma che in Italia vi siano troppe pressioni protezionistiche nel settore delle Telco e invita la Commissione Europea a vigilare.

Si tratta di una critica assolutamente priva di fondamento: il governo Prodi, attraverso l'Enel controllato dallo stesso governo, ha venduto un anno fa il terzo gestore mobile del Paese, uno dei più importanti nella telefonia fissa e come Internet provider, agli egiziani di Orascom.

Lo Stato svizzero, attraverso un'Opa regolarmente lanciata e non con scatole cinesi, come avrebbe voluto fare At&T con Telecom Italia, acquisterà una delle più importanti compagnie telefoniche: Fastweb.

Il secondo gestore mobile italiano Vodafone è interamente inglese; il gestore che ha più abbonati nell'Umts (più di sei milioni) e ha realizzato investimenti per più di diecimila miliardi di vecchie lire è H3G, controllato dai cinesi di Hong Kong.

Albacom, la società telefonica fondata da Italgas e Mediaset, ora è inglese: addirittura il nome è diventato quello di British Telecom (BT Italia), ha assorbito Atlanet che era stata costituita dalla Fiat, e sta per diventare un operatore mobile virtuale. Già oggi il mercato della telefonia mobile italiano, il più redditizio d'Europa e con la maggiore diffusione nella popolazione, è controllato a maggioranza da gestori mobili non italiani.

In compenso, mentre si accusa il governo italiano di interventismo nelle Telco, l'ambasciatore Usa interviene direttamente sulla questione per prendere le parti di At&T, mentre Viviane Reding dimentica che negli Usa nessun gestore europeo potrebbe possedere un'emittente Tv e in Bolivia il governo nazionalizza le Tlc possedute, guarda caso, da Telecom Italia.

Da un commissario europeo sarebbe da pretendere un maggiore impegno per la reciprocità: se le aziende extraeuropee possono venire in Europa nelle Telco, anche le aziende europee dovrebbero poter fare altrettanto.

L'ambasciatore americano Spogli potrebbe spiegarci come mai, alla fine, il governo iracheno è stato costretto dal governo Usa a scegliere per la licenza della telefonia mobile in Iraq proprio una compagnia statunitense escludendo italiani e tedeschi, mentre Telecom Italia e Pirelli hanno subito molte indebite pressioni e ricatti perché abbandonassero gli investimenti nelle Telco cubane?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (4)

{Giambattista}
La commissaria Ue Viviane Reding dimostra sensibilità, attenzione ed acume degne dei politici italiani. Ma chi ce l'ha messa? I nostri emigrati?
20-4-2007 09:40

:shock: Che c'entra? Leggi tutto
20-4-2007 09:31

{floriano}
ma in iraq almeno hanno messo il gsm? oppure il cdma ameriacano?
19-4-2007 16:46

Protezionismo ecc. Leggi tutto
19-4-2007 12:37

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5086 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics