Lo scandalo dello scorporo della Rete

Il responsabile della linea Wholesale di Telecom Italia che fornisce i suoi concorrenti è indagato per bancarotta fraudolenta: un'ombra sulla trattativa con l'Authority.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-07-2007]

Alessandro Talotta è il responsabile di National Wholesale Services di Telecom Italia: la linea che si occupa di rivendere connessioni e traffico telefonico agli altri operatori Internet e telefonici, anche suoi concorrenti.

Si tratta di uno dei manager più importanti di Telecom; dipende direttamente da Riccardo Ruggiero, gestisce una parte importantissima del bilancio Telecom ed è solito organizzare convention per i suoi collaboratori negli alberghi più lussuosi della Capitale.

Alessandro Talotta è oggi indagato dalla magistratura, insieme ad alcuni suoi stretti collaboratori, per bancarotta fraudolenta: in sostanza avrebbe venduto ad aziende telefoniche concorrenti credito per circa 70 milioni di euro, queste aziende erano già in condizioni non buone e sono fallite.

Ora la magistratura dovrà accertare eventuali responsabilità penali; esiste il principio costituzionale della presunzione di innocenza, ma è un'altra "mazzata" giudiziaria che si abbatte sul gruppo dirigente Telecom, dopo le vicende delle intercettazioni abusive, un gruppo dirigente di cui si ventila, a partire da Ruggiero, la fuoruscita.

Inoltre, questa vicenda getta un'ombra sulla trattativa tra Authority per le comunicazioni, Telecom e i suoi principali concorrenti: questi ultimi chiedono la separazione gestionale della Rete per avere una reale parità di accesso; Telecom si oppone con forza a questa ipotesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (1)

{Disorientato}
Che vergogna Leggi tutto
10-7-2007 06:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale tra queste donne andrebbe ricordata maggiormente per le sue scoperte?
Elizabeth Blackwell (fu pioniera nella medicina)
Rachel Carson (lanciò il movimento ambientalista contro i fitofarmaci)
Marie Curie (studiò le radiazioni)
Rosalind Franklin (contribuì alla scoperta del DNA)
Jane Goodall (studiò la vita sociale degli scimpanzé)
Ipazia (astronoma e matematica della Grecia antica)
Ada Lovelace (fu la prima programmatrice di computer)
Barbara McClintock (scoprì l'esistenza dei trasposoni)
Maria Mitchell (scoprì la cometa di Mitchell)
Lise Meitner (elaborò la teoria della fissione nucleare)

Mostra i risultati (1927 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics