Con 3 Skype diventa mobile

All'avvio la partnership con 3 che si preannuncia rivoluzionaria. Costa 99 euro il telefonino 3 che consente di chiamare gratuitamente tutti gli utenti Skype.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-10-2007]

Skype e 3 hanno svelato i termini dell'accordo di cui si vocifera da mesi e hanno presentato lo Skypephone, il cellulare con Skype integrato.

Skype nacque nel 2003 con le telefonate gratuite da Pc a Pc. Poi venne Skypeout, con tariffe vantaggiose per chiamare i telefoni fissi; il passo successivo furono i cordless con all'interno il software Skype, ma ancora si era limitati al mondo Pc. Siamo oggi alla telefonia mobile: nasce il telefonino con Skype, con la partnership di 3, a livello mondiale. Non si tratta più di un servizio per soli "smanettoni", ma per tutti: basta premere il tasto principale del telefono per usare i servizi Skype.

Skype esce così dal mondo dei soli Pc: non è più necessario un Pc con connessione in banda larga, ma l'azienda entra nel mondo dei terminali mobili. Ci si può registrare direttamente dal cellulare, e da quel momento si diventa utenti Skype. Oppure si può inserire un proprio account già abilitato.

Ma quanti sono gli utenti Skype oggi? Secondo quanto dichiarato da Enrico Noseda, director of business developement telecoms, in Italia gli utenti Skype sono oggi oltre cinque milioni, finora solo su Pc.

Interessante la possibilità di settare la modalità "non disturbare", piuttosto che silenziare il telefono, per evitare di ricevere chiamate nei momenti meno opportuni. Inoltre c'è la possibilità di usare la chat verso tutti i contatti Skype.

Costa solo 99 euro il terminale Skypephone: è un telefonino 3G, con una videocamera da 2 megapixel, lettore Mp3, browser Internet, Bluetooth e slot microSd per memoria aggiuntiva. Ma soprattutto è completo di software Skype preinstallato. Skypephone, che comprende anche la Usim 3, consente di chiamare tutti gli utenti Skype (fissi e mobili) gratuitamente, con un tetto di dieci ore giornaliere per le chiamate in uscita.

Non ci sono canoni da pagare, ma da febbraio 2008 sarà obbligatorio effettuare almeno una ricarica ogni mese; questo almeno vale per gli utenti con scheda ricaricabile, mentre non ci saranno obblighi per chi ha un abbonamento o una tariffa business.

Inoltre ci sono 600 messaggi gratuiti al giorno per la chat di Skype. Una volta superata una certa soglia, vicina al 70%, si riceverà un avviso che i messaggi gratuiti giornalieri stanno per finire.

E per chiamare chi non ha Skype? Il servizio Skypeout non è oggi disponibile sul terminale presentato, quindi si può usare la rete Skype solo per gli utenti registrati, non per chiamare i fissi o gli altri cellulari; per questi bisogna utilizzare la rete 3, e le chiamate verranno tariffate secondo il proprio piano telefonico.

L'accordo è ovviamente in esclusiva per i paesi dove entrambi gli operatori sono presenti: oltre all'Italia la Svezia, il Regno Unito, l'Austria, la Danimarca, l'Australia, Honk Kong e l'Irlanda; altrove Skype sta dialogando con altri operatori ma al momento non si hanno notizie di accordi. Molto dipenderà da come andrà la sperimentazione in questi paesi.

Il servizio Skype funziona solo sotto la copertura di 3. Quando si va in roaming su altre reti si potranno utilizzare solo i servizi cellulari di 3. La buona notizia è che il telefono Skype funziona anche all'estero senza costi aggiuntivi, purché sia presente la connettività 3, in roaming sull'operatore 3 locale.

Lo Skypephone sarà disponibile da oggi sul sito di Skype, ed entro un paio di settimane a scaffale nelle principali catene di distribuzione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Dario Meoli (ZEUS)

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 11)

no non ho provato...il senso però è questo, con la tre sei molto vincolato, hai solo tot minuti ecc ecc. con il metodo che ho esposto skype lo usi esattamente come lo useresti sul pc, però in mobilità...
9-11-2007 15:57

Questa e' una opzione interessante. Ma hai provato la qualita' dell'audio? Io ho provato a effetuare una chiamata skypeout con connessione GPRS, ma la qualita' era pessima.... Leggi tutto
9-11-2007 15:22

io sto per fare questo: flat dati sul cellulare e skype versione x windows mobile. sembra uguale ma non lo è... è molto meglio...
9-11-2007 14:23

Possiedo già un numero telefonico VoIP con Skypho e ne sono molto soddisfatto: sinceramente, grazie all'accoppiata telefono VoIP + cellulare, rimango abbastanza convinto della scelta di non richiedere l'allaccio della linea telefonica tradizionale. Venendo invece al tema della discussione, muovo anch'io enormi perplessità circa la... Leggi tutto
2-11-2007 19:46

Concordo con le tue perplessità, ma a tua volta dovrai convenire che un sistema per farti telefonare gratis e basta, senza guadagnarci in qualche modo non è stato ancora inventato :-) ... né da Skype, né dagli altri provider Voip, né tantomeno dai gestori di telefonia mobile. Lo Skypephone costa 99 euro se lo acquisti in negozio e poi... Leggi tutto
2-11-2007 19:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1712 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics