Il successore di BitTorrent

L'età di BitTorrent sta arrivando alla fine ed è tempo di sviluppare un nuovo protocollo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 31-10-2007]

bandiera pirata

I "ragazzi" di Pirate Bay sono dell'idea che i tempi siano maturi per un successore di BitTorrent.

Il popolare protocollo per il peer to peer è difatti fin troppo popolare. Ormai è diventato facile imbattersi in spammer e organizzazioni anti-pirateria che ne abusano, chi per far soldi, chi per andare a caccia di coloro che infrangono la legge.

Inoltre, la BitTorrent Inc. ha ultimamente deciso di chiudere i sorgenti di alcune aggiunte recenti: azione che secondo The Pirate Bay dà all'azienda troppo potere e troppa influenza su quanto gira intorno al protocollo BitTorrent.

Così è nata l'idea di elaborare un concorrente, scritto praticamente da zero e ancora senza nome, di cui per ora è nota quasi solo l'estensione che verrà attribuita ai file: anziché .torrent, sarà .p2p.

Il file .p2p sarà sostanzialmente un file Xml compresso secondo il formato bzip2. Per evitare il proliferare di fake o la minaccia degli spammer sarà implementata una funzione di calcolo e controllo dell'hash dei file.

Al momento i lavori sono ancora in corso, ma un sito conosciuto come Mininova si è già detto pronto a supportare il nuovo protocollo quando sarà finito.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

si in effetti è vero...io uso utorrent ma penso che il dicorso sia lo stesso, a volte cercavo qualcosa e dopo averle scaricate non funionavano... diventerà come gli altri programmi p2p
3-11-2007 12:18

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4417 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics