Facebook toglie la pubblicità che viola la privacy

Il sistema di advetrising Beacon violava così palesemente la privacy degli utenti di Facebook che il fondatore ha dovuto scusarsi di persona e toglierlo dalla circolazione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-12-2007]

Foto di Feng Yu

Facebook, relativamente giovane e famoso social network, si trova in serio imbarazzo a causa del nuovo sistema di advertising adottato, Beacon.

Questo sistema, ora disattivato, consentiva di vedere tra i feed il comportamento dei propri amici, dallo status agli acquisti sui siti partner.

Tale comportamento era stato criticato fin dall'inizio per l'invasione della privacy cui evidentemente esponeva, facendo sì che una petizione contro Beacon raccogliesse facilmente la bellezza di 50.000 firme.

Le cose, però, erano anche peggiori: alla Computer Associates hanno poi scoperto che il tracciamento delle attività degli utenti fatto da Beacon era ancor più profondo. Ogni operazione veniva registrata anche se non loggati su Facebook o se si era scelto di non aderire a Beacon.

L'ira degli utenti del social network, a questo punto, è diventata incontenibile, tanto da convincere il fondatore e Ceo Mark Zuckerberg a intervenire di persona e a sospendere il servizio: "Abbiamo semplicemente fatto un cattivo lavoro, e me ne scuso. Abbiamo fatto molti errori creando questa feature, ma ne abbiamo fatti ancora di più per come abbiamo trattato la questione".

"Invece di agire rapidamente, abbiamo impiegato troppo tempo a decidere per la soluzione giusta. Non sono orgoglioso del modo in cui abbiamo gestito la situazione e so che possiamo fare meglio. La gente deve poter scegliere esplicitamente che cosa condividere e poter spegnere Beacon completamente se non vogliono usarlo".

A questo punto, con il servizio disabilitato, la domanda che molti si pongono riguarda il destino che attende i dati raccolti da Facebook finora e registrati nei log: verranno cancellati anch'essi?

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1160 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics