Sequestrato il sito dei Netstrike

La magistratura di Genova ha fatto eseguire il sequestro di www.netstrike.it, il sito di coordinamento e di informazione sui cortei telematici: un Netstrike è infatti quella modalità di mobilitazione in Rete per esprimere dissenso, paragonabile alle manifestazioni di piazza. Il tentativo di bloccare i cortei virtuali è però fallito, poiché il sito è stato mirrorato e ripristinato già poche ore dopo il sequestro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-08-2001]

10 agosto. Quella che doveva essere la notte di San Lorenzo e delle stelle cadenti, è stata da alcuni ribattezzata la notte dei siti cadenti. Chissà perché certe cose avvengono sempre d'estate, quando l'attenzione della gente è minore. Il giorno precedente, con la firma del sostituto procuratore Francesca Nanni, è partito dalla magistratura di Genova un provvedimento di sequestro del sito www.netstrike.it, immediatamente eseguito il pomeriggio successivo. La Polizia Postale si è presentata a Bologna presso la sede di Cable & Wireless, il provider che ospita il server di Isole nella Rete, sulle cui pagine è ospitato a sua volta il sito Netstrike.it, e hanno posto quest'ultimo sotto sequestro.

Chiusura delle trasmissioni. Una scena già vista, quando chi "trasmette" dice cose scomode. Questa volta è toccato al sito dei Netstrike, ovvero dei cortei telematici. Un Nestrike è infatti la trasposizione in rete di un sit-in pacifico. Secondo i gestori del sito, "la miglior metafora per descriverlo è quella di un consistente numero di persone che attraversano una strada su un passaggio pedonale, munite di cartelli e striscioni: se il loro numero è veramente consistente, possono arrivare a bloccare il traffico per un determinato periodo di tempo".

Come spiegano meglio gli stessi ideatori della singolare forma di protesta, "un Netstrike - o più propriamente corteo telematico - è una pratica di mobilitazione in Rete che consiste nell'invitare una massa considerevole di utenti possessori di accessi Internet e browser a puntare i propri modem verso uno specifico URL a una precisa ora e ripetutamente. In questo modo viene occupato un sito web fino a renderlo inutilizzabile, almeno per la durata della mobilitazione". Si tratta quindi di "un'occupazione di banda simile a un corteo fisico, che occupa una strada fino a renderla inaccessibile ad altre/i".

Leggi la seconda parte

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2563 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics