L'auto con i comandi vocali di Microsoft

Entro due anni Hyunday produrrà auto equipaggiate con software Microsoft per comandare ogni componente, dal navigatore satellitare al cellulare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-05-2008]

L'auto con i comandi vocali di Microsoft

Nel 2010 il Nord America sarà la prima regione del mondo a ospitare il frutto dell'accordo tra Hyunday e Microsoft per la realizzazione di auto dotate di computer a comando vocale che monteranno il software Microsoft Auto (basato su Windows CE 6.0).

Già dal 2004 l'azienda di Redmond collabora con Fiat e nel 2007 è iniziata la partnership anche con Ford (che però terminerà quest'anno, sebbene siano in corso nuove trattative); Hyunday, con l'affiliata Kia, è dunque la terza casa automobilistica che si allea con il gigante del software.

Con un investimento di 279 milioni di dollari verrà creato l'Automotive IT Innovation Center, un centro di ricerca che realizzi i dispositivi necessari per centralizzare il controllo di computer di bordo, navigatori satellitari, autoradio, cellulari e dispositivi multimediali; il tutto comandato a voce.

Grazie agli accordi, Microsoft sta cercando di garantirsi una base più ampia possibile in un settore emergente e che promette bene: Ford Sync, installato inizialmente su una versione entry-level della Focus, è stato un gran successo sul mercato americano. Con quest'ultima mossa, l'intenzione è di spingersi ancora oltre, rendendo i computer da auto più simili ai Pc tradizionali.

Saranno infatti personalizzabili e aggiornabili: gli upgrade, del tutto simili a quelli dei software per i computer tradizionali, permetteranno di introdurre nuove funzioni, per le quali si creerà un nuovo settore di mercato in cui Microsoft vorrebbe far la parte del leone.

Così i produttori dei vari dispositivi che attualmente lavorano in modo indipendente (navigatori, smartphone e via di seguito) saranno caldamente invitati a essere compatibili con Microsoft Auto, proprio come avvenuto con Windows nel settore Pc. Può darsi che la vecchia barzelletta su Microsoft e General Motors stia per diventare realtà.

Per avere un'idea di come potrà essere il futuro dell'auto con il software di Redmond, si può dare un'occhiata a un video pubblicitario presente su YouTube e riguardante il già esistente Ford Sync.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Che strano ??? :shock: Sapevo che sia la Fiat che la Ford volevano ABBANDONARE la collaborazione Microsoft per via d'innumerevoli guai non ancora risolti ! :roll: Infatti sono le uniche 2 case automobilistiche che anno guai col sistema elettronico ! :lol: Ciao Leggi tutto
10-5-2008 17:49

attenti al parcheggio Leggi tutto
9-5-2008 13:30

Ecco perchè non mi sono tornate in mente! proprio per la presentazione del prodotto...molto "originale". :D Leggi tutto
8-5-2008 20:25

In gergo si chiama mash-up. Ultimamente è tornato di moda, anzi pare che molte opportunità di business si baseranno su questo concetto. Un esempio sono il servizio di correlazione tra le foto pubblicate su Flickr e le località dove sono state scattate le foto sulle mappe di Google. Leggi tutto
8-5-2008 20:01

Ognuna delle singole funzionalità esposte esite già, alcune anche accorpate. Mi vengono in mente BMW o alcune macchinine asiatiche che sfruttano ampiamente i comandi vocali. La novità la vedo più nell'averle riunite in un modo molto microsoftiano, secondo me. Leggi tutto
8-5-2008 19:42

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4099 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics