Monumento al disfattismo

La New Economy ha vissuto alti e bassi specie nell'ultimo periodo. A futuro monito Seattle pensa ad un monumento dello sfacelo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-09-2001]

Seattle: fucina di nuove e rutilanti idee legate o meno al business di Internet, la maggior parte delle quali accumunate da un destino comune: un crollo disastroso allo scoppio della bolla speculativa avvenuto pochi mesi or sono. L'inarrestabile caduta libera ha travolto parecchie società dell'incubatore di dotcom per eccellenza ed ha finito con lo sconvolgere in tutto o in parte la vita di chi si era gettato nell'avventura avido, in cerca di facili guadagni astronomici.

Forse anche per non dimenticare gli errori di questo boom divenuto un flop e più probabilmente per celebrare un mito dalla paternità americana in pieno stile patriottico, Seattle ha pensato di indire un concorso per la progettazione di un monumento ai disastri della New Economy che funga un po' da monito alle generazioni future perché non commettano di nuovo le stesse leggerezze.

Si tratta di un vero e proprio bando di gara a cui sono chiamati a partecipare ingegneri, architetti e designer che desiderino dare il loro contributo e tentare di lasciare un segno fisico del loro operato. Il monumento verrà infatti collocato nella città di Seattle in un luogo che verrà definito dopo che la commissione esaminatrice avrà decretato il vincitore ed avrà provveduto a reperire finanziatori per l'iniziativa. Il monumento dovrà rispecchiare il più possibile il declino tragico e colossale vissuto da questo nuovo fenomeno dell'economia globale, per cui è logico aspettarsi soggeti quantomeno suggestivi.

Di preciso cosa vedremo? Rappresentazioni stilizzate di giovani manager con il portatile in una mano e la cazzuola nell'altra? (E' successo veramente che un consulente informatico di mezza età abbia dovuto abbandonare il suo stipendio da 80.000 dollari l'anno per ritrovarsi a fare l'operaio edile per esattamente la metà). Oppure vedremo immensi cavi in fibra ottica da un lato dei quali entrano stock option e dall'altro esce nient'altro che fumo? La fantasia non ha limiti e con tutta probabilità i giudici di Seattle non faranno nulla per frenare la creatività di giovani e arrembanti realizzatori di operer d'arte. Purché non si riveli un altro flop!

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1793 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics