Le vie per il Web di massa

Analizziamo le strategie dei principali gestori di telefonia e Internet italiani per diffondere il Web nel grande pubblico: priorità alle tecnologie o ai contenuti?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2001]

Dallo Smau fino a Natale i consumatori italiani saranno oggetto di forti campagne pubblicitarie per la diffusione dell'Adsl, ma le strategie dei principali gestori di telefonia e Internet italiani si stanno diversificando in maniera sostanziale. Infatti mentre Telecom Italia punta tutto sulla tecnologia, per diffondere l'Adsl con l'offerta Broad Band Box di certa qualità e con copertura capillare, il suo principale concorrente ovvero Nuova Wind, nata dall'operazione Wind+Infostrada, non si limita a concorrere con la propria offerta LiberoAdsl ma punta tutto sui contenuti, con un colossale piano di investimenti da circa 3.000 miliardi di lire per lo sviluppo di contenuti multimediali,ponendosi così in diretta concorrenza con gli editori.

Dopo il successo dell'evento legato al ritorno al grande pubblico di Mina con la propria immagine e non solo con la voce, in prima assoluta sul portale Inwind, la produzione in proprio di contenuti multimediali di qualità realizzati per essere accessibili via Internet ma anche tramite i telefonini di nuova generazione (Wap, Gprs e domani anche UMTS) diventa la strada maestra del principale concorrente di Telecom Italia.

L'ex monopolista italiano, invece, percorre la strada inversa, disinteressandosi dei contenuti ed annunciando la cessione di La7, l'ex Tmc che Colaninno, allora patron di Telecom Italia aveva acquisito attraverso Seat. Eppure Telecom Italia è l'unico grande Gruppo industriale italiano che non possiede propri organi di stampa contrariamente a quanto si può affermare per Fiat e Fininvest mentre per Enel si può supporre che solo l'ancora forte presenza pubblica nella proprietà abbia impedito ai manager di Enel-Wind di acquisire Tv o giornali.

La stessa esperienza, appena terminata, di Tronchetti Provera alla presidenza de Il Sole 24Ore non lo spinge a percorrere le strade dell'editoria. Chi possiede le Reti deve essere o no presente e se sì in che misura, nella produzione e distribuzione dei contenuti? Un interrogativo con risvolti imprenditoriali, di marketing ma anche inevitabilmente politici a cui vengono date risposte diverse.

Anche il "mago" dell'Internet italiana, Renato Soru di Tiscali deve confrontarsi con questi temi, dopo che in questi anni ha fatto diventare la sua società il più grande Internet Provider europeo, che per i propri contenuti dovrà per forza confrontarsi con editori che vanno aldilà dei nostri Rizzoli o Mondadori, Rai o Fininvest e che abbiano dimensione europea, come ne esistono solo in Germania o in Francia.

Ancora una volta il nostro Paese è diventato troppo piccolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te come stanno cambiando gli attacchi informatici?
Ci sono sempre più attacchi automatizzati verso i server anziché verso gli individui.
Gli attacchi sono più globali, dall'Europa all'America all'Asia all'Australia.
L'impatto maggiore è sui conti aziendali e sui patrimoni medio alti.
Gli attacchi colpiscono istituzioni finanziarie di tutte le dimensioni.
Gli hacker sono sempre più veloci.
I tentativi di transazioni sono più estesi e più elevati.
Gli attacchi sono più difficili da rilevare.
E' aumentata la sopravvivenza dei server.

Mostra i risultati (1634 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics