Velocizzare la number portability

In Irlanda 24 ore sono sufficienti per cambiare operatore mantenendo lo stesso numero di cellulare. In Italia occorrono almeno 15 giorni: peggio di noi c'è solo la Polonia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-03-2009]

Viviane Reding tempi attesa number portability

Il Commissario europeo Viviane Reding ha lanciato un nuovo appello per ridurre i tempi che sono costretti ad attendere coloro che desiderano cambiare gestore telefonico mantenendo lo stesso numero di cellulare.

Mentre Parlamento e Consiglio stanno cercando di approvare definitivamente il Pacchetto Telecom, la Reding ha postato un video sulla propria pagina sul sito dell'Unione Europea in cui denuncia i lunghi tempi di attesa per la number portability che caratterizzano molti Stati dell'Unione, mentre in nazioni come l'Irlanda o Malta sono sufficienti 24 ore.

Se la media nel Vecchio Continente si attesta intorno agli 8 giorni, in Polonia ne servono 38; né va molto meglio in Italia, dove sono necessari almeno 15 giorni. In tutti gli altri Paesi membri dell'Unione i tempi sono inferiori.

Questi tempi non sono motivati da ragioni tecniche: si tratta di una situazione "intollerabile" che "falsa la concorrenza tra gli operatori del mercato unico europeo e pone i cittadini dei paesi con norme meno efficaci in una situazione di svantaggio".

Per questo il Commissario Reding pretende che "tutti gli europei siano messi nelle condizioni di poter cambiare operatore in un giorno".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ma non credo che l'U.E. abbia mai voluto prescindere da una qualche forma di eticità: questa, come molte altre misure (vedi la questione dei costi del roaming internazionale), è principalmente incentrata sulla tutela del consumatore, bisognerebbe analizzare le analoghe misure rivolte alle aziende. In ogni caso, a prescindere dalle... Leggi tutto
26-3-2009 16:16

Questo in realtà era un tentativo di riflessione sullo strambo comportamento della commissione che da un lato invoca la massima concorrenza possibile, esasperando al massimo tutti i termini della competizione, poi pretende dopo avere creato una arena feroce che combattano con i guanti bianchi? Se uno vuole la concorrenza a tutti i... Leggi tutto
26-3-2009 15:41

Immagino che il tuo sia un commento ironico: se io voglio cambiare operatore sono libero di farlo, punto. Nessuna azienda può permettersi di limitare la mia libertà di scelta, per nessuna ragione al mondo: se voleva convincermi ad utilizzare i suoi servizi, forse avrebbe dovuto impegnarsi prima. :roll: Leggi tutto
26-3-2009 10:20

Pur di non perdere un cliente si adottano tutte le strategie di dissuasione possibili ed immaginabili, poiché nessuna azienda e contenta di vedere andare via i propri clienti e fara di tutto per trattenerli. Questo è il frutto della concorrenza, se non si riesce a capirlo a Bruxelles vuol dire o che sono bugiardi o che sono stupidi.
25-3-2009 12:21

{alberto}
confermo :-( Leggi tutto
25-3-2009 09:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa utilizzi per inviare messaggi privati?
Uso varie applicazioni su qualsiasi dispositivo disponibile
Uso varie applicazioni sui miei dispositivi
Uso solo applicazioni affidabili su dispositivi di fiducia
Non invio messaggi privati online

Mostra i risultati (1072 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics