I brani degli U2 danneggiano gli hard disk

Le canzoni del gruppo irlandese, se riprodotte a tutto volume, sono letali per i dischi fissi degli Acer Aspire One.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2009]

Hard disk Acer Aspire One danneggiati canzoni U2

A lanciare l'allarme sono gli utenti di un forum messicano: i dischi rigidi dei netbook Aspire One odiano così ferocemente la musica degli U2 da "suicidarsi" quando questa viene riprodotta a tutto volume.

In realtà pare che qualsiasi brano (e non solo quelli degli U2), se riprodotto tramite gli altoparlanti integrati e con il volume al massimo, causi al disco "errori di lettura, errori Atapi nei log di sistema ed errori Raw in lettura segnalati dalle utilità Smart del drive". Così scrive l'utente del forum Tigre Marino, il primo a rilevare il problema.

Sembra tuttavia che gli effetti peggiori si ottengano riproducendo il brano Hold Me, Thrill Me, Kiss Me, Kill Me degli U2: "Dopo pochi secondi vedrete che il Led del drive resterà acceso e il computer si bloccherò oppure apparirà una Schermata Blu" spiega ancora Tigre Marino.

Diverse le teorie avanzate dagli utenti per spiegare il fenomeno, che scompare non appena si inseriscono le cuffie o si abbassa il volume: interferenze elettriche o elettromagnetiche dovute alla vicinanza tra il disco e le casse, eccessive vibrazioni, fornitura di energia insufficiente all'hard disk quando il volume è al massimo, odio viscerale per la musica irlandese.

I modelli dotati di Ssd anziché di disco a piatti magnetici non dovrebbero risentire del problema. Acer, per ora, non ha rilasciato dichiarazioni in merito.

Tutto ciò dimostra una volta di più come un hard disk sia un componente estremamente sensibile: non sopporta le persone che urlano e reagisce in malo modo se qualcuno lo fa.

A ricordarcelo è un video (che riportiamo qui sotto), girato da un tecnico di Sun e tornato in auge proprio grazie alla vicenda degli Aspire One, in cui si dimostra come persino le vibrazioni prodotte dalla voce umana incidano negativamente sul funzionamento dei dischi rigidi.

Se avete a cuore il vostro hard disk, non gridategli contro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Presumo anche io come in effetti dice Zeross, che data la costruzione e le minime tolleranze che devono esistere in un Hd moderno, sia come costruzione, supporti, perni rotanti e vicinanza delle numerose testine che devono sfiorare ma non toccare, possa accadere che fortissime vibrazioni, ancora più facili con gli altoparlanti... Leggi tutto
29-5-2009 03:47

non è che la spiegazione più semplice stia nel fatto che oggi è il primo d'aprile??????
1-4-2009 16:29

Veramente... non fa che confermare vieppiù la mia già pessima opinione sugli U2... :roll: Leggi tutto
1-4-2009 13:47

Almeno il primo aprile ci sono queste notizie leggere con il sorriso sulle labbra. :D Un disco rigido per portatili è molto sensibili alle vibrazioni, ed anche quelle sonore sono vibrazioni, e quelle riprodotte dalla casse acustiche sono anche esagerate sopratutto nella gamma degli infrasuoni! Poi vi sono brani che posso avere una... Leggi tutto
1-4-2009 13:36

Il mio Acer è di ultima generazione: quando vede gli U2, li rifiuta! :lol:
1-4-2009 05:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il file di cui hai bisogno si trova su di un sito di file-sharing. Quando clicchi per scaricarlo, hai l'opzione di effettuare il download a velocità normale o di provare gratis il download ad alta velocità. Quale opzione scegli?
Utilizzo l'opzione velocità normale
Perché aspettare? Vado per l'opzione ad alta velocità
Scarico il file da un'altra fonte
Non uso questo genere di siti Internet

Mostra i risultati (1974 voti)
Giugno 2024
2030, Mastercard elimina il numero della carta di credito.
HP, un BIOS difettoso rende inutilizzabili i ProBook
Adobe, utenti in rivolta contro i nuovi Termini d'Uso
Napster compie 25 anni
Tre libri
Maggio 2024
Chatbot, fallimenti a ripetizione
Imparare l'hacking
Il passaporto elettronico si farà alle Poste, anche nei comuni più grandi
Google infila la IA dappertutto
Il reddito universale di base secondo OpenAI
Windows 11 24H2 cripta tutti i drive all'insaputa dell'utente
L'app per snellire Windows 11 rimuove anche la pubblicità
Netflix, utenti obbligati a passare agli abbonamenti più costosi
Aprile 2024
La fine del mondo, di silicio
Enel nel mirino dell'Antitrust per le bollette esagerate
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 giugno


web metrics