Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1144

Rippare legalmente un film si può, con RealDvd Hot!

News - RealNetworks ha lanciato un programma in grado di fare copie perfettamente legali di film e show in Dvd. Le major preoccupate hanno le mani legate. (6 commenti)
08-09-2008
Hot! .tel e .mp per il biglietto da visita virtuale

News - Registrando un dominio con questi suffissi, ciascuno di noi potrà centralizzare la gestione delle proprie molteplici identità virtuali. (10 commenti)
08-09-2008
Apple non ha inventato l'iPod Hot!

News - L'idea originale è di un signore inglese che ha permesso alla società di Cupertino di risparmiare 10 milioni di dollari in royalty e ancora aspetta di essere pagato. (6 commenti)
08-09-2008
Hot!

Focus - Più Internet si diffonde, più gli utenti vi lasciano tracce e, spesso, dati personali che governi e privati sono estremamente interessati a raccogliere. (1 commento)
08-09-2008
pid Hot!

News - I gestori mobili e i produttori italiani sono pronti a entrare nel business dei braccialetti elettronici. (32 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 08-09-2008
Hot! Ecco la seconda alpha di Firefox 3.1

News - Shiretoko promette di essere più veloce di Chrome nell'esecuzione di Javascript grazie al motore completamente riscritto, oltre a supportare Html 5 e Css3.
08-09-2008
Foto di <A HREF=http://it.fotolia.com/partner/2004 Hot!

News - La partnership tra le due società preoccupa anche l'associazione dei pubblicitari, che teme di vedersi sfuggire di mano il mercato. (1 commento)
08-09-2008
Hot! Google festeggia 10 anni lanciando GeoEye-1

News - Per il compleanno di Google è stato messo in orbita un satellite che scatterà foto ad alta risoluzione della Terra, destinate a Google Earth e all'intelligence Usa.
08-09-2008
L'e-book flessibile sarà presto realtà Hot!

News - Plastic Logic ha presentato un lettore di e-book fatto di plastica leggera e flessibile e dotato di un display di dimensioni analoghe a quelle di un foglio A4.
08-09-2008
Hot! Shazou rivela dove sono i siti Internet

Segnalazioni - Shazou mostra su una mappa il luogo in cui si trova il server che ospita un dato sito. (1 commento)
08-09-2008
Air France, la carta d'imbarco è sul cellulare Hot!

News - Su 15 voli Parigi-Amsterdam di Air France-Klm i biglietti cartacei possono essere sostituiti da mail, Sms o Mms contenenti tutti i dati necessari.
08-09-2008
Hot! Amd passa a 45 nanometri con Deneb e Propus

News - L'abbandono del processo a 65 nm inizierà nel quarto trimestre del 2008, quando entreranno in produzione i primi esemplari di Deneb.
08-09-2008
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Leggi i commenti (32)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio

web metrics