RealDvd rippa i film legalmente, senza scardinare il DRM

RealNetworks ha lanciato un programma in grado di fare copie perfettamente legali di film e show in Dvd. Le major preoccupate hanno le mani legate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-09-2008]

Rippare legalmente un film si può, con RealDvd

Rippare un Dvd - ossia realizzare una copia su hard disk del proprio film o show preferito - è vietato, anche in Italia, se il Dvd è protetto con tecnologie di gestione dei diritti digitali (Drm). Più precisamente, non è vietata la copia in sé (la copia privata è permessa, e infatti i supporti li paghiamo cari proprio per questo motivo), ma secondo la legge non si devono scardinare le protezioni che la impediscono.

Sebbene la copia in quanto tale sia permessa, di fatto è vietata, visto che praticamente tutti i software di ripping bypassano le protezioni. La storia di Dvd Jon, famosissima, dovrebbe aver insegnato qualcosa sui mezzi che le major amano usare per difendere i propri prodotti.

RealNetworks, azienda nota soprattutto per il lettore multimediale RealPlayer, ha presentato a San Diego un software in grado di rippare un Dvd rimanendo allo stesso tempo completamente nella legalità. Per farlo, anziché togliere il Drm ne aggiunge un altro strato.

Il programma in questione si chiama RealDvd: costerà tra i 40 e i 50 dollari (ma il prezzo di lancio è di soli 30 dollari) e, una volta installato, è in grado di copiare in 15 - 20 minuti un intero Dvd a doppio strato sul disco rigido. Se si tratta di un film, sarà completo di extra, tracce audio supplementari, sottotitoli e via discorrendo.

L'uso del programma sembra decisamente semplice: in sostanza tutto ciò che deve fare l'utente è inserire il disco nel lettore e avviare il software; al resto penserà Real Dvd. Non dovendo aver a che fare con parametri di compressione e non essendo necessario scardinare le protezioni (saranno copiate anch'esse), praticamente chiunque sarà in grado di usarlo.

A questo punto un utente accorto si potrebbe chiedere dove stia la fregatura. La fregatura, se così si può chiamare, sta nel secondo strato di Drm di cui parlavamo prima. La copia del Dvd, infatti, potrà essere riprodotta soltanto tramite il player di RealDvd; se quindi ci si vorrà gustare un film rippato sul proprio impianto home theater, sarà necessario collegarvi il Pc.

Limitare a un solo computer la riproduzione del disco rippato, tuttavia, sarebbe un suicidio commerciale per RealDvd; ecco infatti che è possibile copiare un Dvd anche su un disco esterno Usb e riprodurlo su un massimo di 5 Pc (compreso quello usato per effettuare la copia). È qui che entra il gioco il Drm di Real: non si può andare oltre il quinto computer, e per ognuno di essi bisogna comprare una copia aggiuntiva del software (al prezzo speciale di 20 dollari).

RealNetworks è sicura di non avere problemi dalla Mpaa e dai suoi omologhi nelle altre nazioni perché, in realtà, le protezioni dei Dvd non vengono scavalcate. Essendo i legittimi proprietari di un dato disco, nessuno può impedirne la copia, a patto che i lucchetti digitali vengano mantenuti.

Ciò che in realtà già preoccupa le major è la facilità con cui si potranno copiare film e show; c'è poi da considerare il fatto che RealDvd non è ovviamente in grado di controllare se si è i legittimi proprietari del disco che si sta rippando.

Ecco perché il fosco scenario dipinto dai portavoce della Mpaa prevede legioni di pirati che vanno da BlockBuster, noleggiano un film, lo portano a casa, con due click lo rippano e poi lo riportano.

Quanto a RealNetworks, RealDvd potrebbe aprire la strada a tutta una serie di dispositivi RealDvd certified tramite i quali riprodurre i film copiati dal software senza la necessità di un Pc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

le legioni di pirati esistono da tempo.. real o meno e i magistrati troveranno probabilmente, se vogliono, anche qui un cavillo per renderlo reato, e realDvd sarà stato inutile
15-9-2008 19:59

Come riportato nell'articolo, RealDvd puo salvare la copia nell'HD del nostro filmino fino ad un max di 5 volte su hd diversi. Quello che mi domando è: ok copiare il DVD nell'HD, ma poi alla fine si potra fare una copia di sicureza senza scardinare le protezioni originali + quelle aggiunte dal Programmino REALDVD? :khappy: .
9-9-2008 00:16

{Andreabont}
"riprodurlo su un massimo di 5 Pc" Leggi tutto
8-9-2008 22:42

Sicuro? In Italia possono entrarti in casa -perfino di notte, quando le perquisizioni normali sarebbero vietate- sostenendo che stanno cercando un contrabbandiere o merce di contrabbando (sale, tabacco, ecc. ecc.). Il Fidobust inizio così. Leggi tutto
8-9-2008 19:15

va bene, non c'e' certezza della pena, ma il reato lo compieresti lo stesso :) Leggi tutto
8-9-2008 16:08

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa pensi della domotica?
Se ne parla da almeno dieci anni ma di applicazioni pratiche ne ho viste ben poche.
I prodotti disponibili sono troppo costosi, non hanno mercato.
E' il futuro ma qualcosa si vede già oggi.
Si possono ottenere dei discreti risultati senza svenarsi: basta la propensione al "fai da te" e un po' di hacking.
Prima che io finisca di rispondere a questo sondaggio... il frigorifero avrà fatto la spesa on line da solo e il forno avrà deciso la mia cena sulla base dei miei gusti e degli ingredienti che ho in casa, mentre sullo smartphone mi sarà apparsa l'immagine di un venditore di aspirapolveri che ha appena suonato al citofono. Ma ovviamente a pulire i pavimenti ci pensa il robottino.

Mostra i risultati (1720 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics