Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1387

Sony richiama alimentatori Vaio All-in-one Hot!

News - Gli alimentatori di alcuni modelli di Vaio possono essere pericolosi per l'utente.
29-10-2009
Hot! Agcom Commissione Europea concorrenza Telecom

News - La Commissione Europea sprona l'Autorità a vigilare sugli impegni presi da Telecom Italia. (1 commento)
29-10-2009
AgCom blocco sovrapprezzo primo gennaio 2010 Hot!

News - Da gennaio 2010 torna in vigore il blocco permanente dei numeri costosi, disattivabile su richiesta dell'utente. (2 commenti)
29-10-2009
Hot! Windows 7

Focus - Windows 7 è finalmente arrivato: riuscirà a far dimenticare Vista agli utenti? (19 commenti)
29-10-2009
Google Discover Music Hot!

News - Con Discover Music, tra i risultati delle ricerche appaiono anche brani musicali da ascoltare in anteprima ed eventualmente acquistare. (2 commenti)
29-10-2009
Hot! Google Maps Navigation Gps navigatore TomTom

News - Da Google arriva un software in grado di trasformare gratuitamente gli smartphone con Android in perfetti navigatori satellitari. (2 commenti)
29-10-2009
Hot!

Flash - Mozilla ha rilasciato una versione aggiornata della suite che raccoglie l'eredità dello storico software. (1 commento)
29-10-2009
Hot!

Segnalazioni - Come visualizzare icona di rimozione periferiche. Data di creazione file. COM surrogate ha smesso di funzionare. Errore numero 80070424 in Windows update. Problemi per aprire i files con estensione Exe.
di Ilaria Ricci Picciloni, 29-10-2009
LG Mobile ItalianCup campionato Sms più veloce Hot!

Segnalazioni - Sabato 31 ottobre inizia la Mobile ItalianCup, evento per premiare i più veloci a comporre Sms. (1 commento)
29-10-2009
Hot! Panda Security Halloween falsi siti risultati

Sicurezza - False pagine web relative alla festa di Halloween appaiono tra i risultati dei motori di ricerca. (1 commento)
29-10-2009
Hamlet Exagerate Smart DVD Maker 4 Usb Grabber Hot!

Maipiusenza - Smart DVD Maker 4 permette anche a chi non è esperto di trasformare videocassette e Lp in Dvd e file Mp3. (3 commenti)
29-10-2009
Hot! Nokia aggiornamento software 2.0 N97 Mini

News - L'aggiornamento del software apporta miglioramenti all'interfaccia e può già essere scaricato in versione standard. (2 commenti)
29-10-2009
PC TOOLS 2010 Spyware Doctor Internet Security Hot!

News - L'approccio multilivello e l'identificazione delle minacce in base al comportamento migliora la protezioni da diversi tipi di attacco. (1 commento)
29-10-2009
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1672 voti)
Leggi i commenti (6)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 luglio

web metrics