Zeus News è un notiziario dedicato a quanto avviene nel mondo di Internet, dell'informatica, delle nuove tecnologie e della telefonia fissa e mobile: non è un semplice amplificatore di comunicati stampa ma riserva ampio spazio ai commenti e alle riflessioni, proponendosi quale punto di osservazione libero e indipendente.

Newsletter n. 1422

10 anni zeus news Hot!

Editoriale - Era il 31 dicembre 1999 quando, quasi per scherzo, inviai a una cinquantina di amici la primissima edizione delle "Zeus News". (58 commenti)
di Dario Meoli, 31-12-2009
Hot! Formula parcheggio Simon Blackburn

News - Un matematico inglese ha creato una formula che permette di parcheggiare in maniera perfetta. (13 commenti)
31-12-2009
Kokoro robot cloni Geminoid Hiroshi Iguro Hot!

News - Un'azienda giapponese si offre di costruire perfette repliche robotiche dei committenti. (1 commento)
31-12-2009
Hot! silvio berlusconi papa re sovrano caimano

Editoriale - Il 2010 potrebbe vedere la politica italiana ridimensionare Internet in modo mortale. (31 commenti)
di Pier Luigi Tolardo, 30-12-2009
Internet aumentano utenti Senior Nielsen Hot!

News - In cinque anni gli utenti senior sono aumentati di 6 milioni: consultano la posta elettronica, fanno ricerche con Google e usano Facebook. (16 commenti)
29-12-2009
Hot! Informazioni da una immagine

Segnalazioni - Scattare una foto col telefonino e ricevere informazioni sull'oggetto fotografato. Fantascienza? Non proprio. (1 commento)
di Riccardo Valerio, 29-12-2009
Enermax Acrylux tastiera slim Aurora Hot!

Maipiusenza - Ultrasottile, la tastiera di Enermax vanta resistenza e comodità d'uso. Disponibile in versione Usb e wireless.
30-12-2009
Hot! Transcend SJ35T

Maipiusenza - Grazie alla tecnologia TurboHdd Usb, il disco esterno di Trascend aumenta le prestazioni in scrittura del 30%. (6 commenti)
29-12-2009
wireless Hot!

Segnalazioni - Problemi connessione Wi-Fi modem Alice Gate 2 Plus. Disattivare ricezione wireless su notebook Acer. "Sparita" scheda Wi-Fi dal portatile. Chiavette wireless non riconosciute. Scheda Wi-Fi: rilevate tutte le reti, tranne... la mia.
di Marco De Toffol, 29-12-2009
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2262 voti)
Leggi i commenti (25)
Luglio 2025
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio

web metrics